A Germignaga venditore raggirato con la “truffa del casco rotto“
Il compratore lamenta il difetto di quanto comprato e chiede un secondo casco in cambio del reso, che è però un un fusto di detersivo

È alta la guardia da parte della polizia di stato per truffe e raggiri di ogni genere che durante questo periodo di ripartenza vengono perpetrate ai danni di chiunque: non c’è solo l’anziana dietro l’uscio di casa che fa entrare lo sconosciuto, ma anche i commercianti non sembrano immuni da questi rischi.
Proprio come quanto scoperto dagli agenti della polizia di Frontiera di Luino, dove è stato un negoziante di Germignaga ad essere finito nella rete di un truffatore, un uomo di origini pugliesi, individuato e denunciato dai poliziotti.
Nello specifico, il venditore, dopo aver spedito un primo casco protettivo per bici, acquistato per un centinaio di euro dal truffatore tramite apposito sito web e-commerce, ha provveduto a spedire a quest’ultimo, a seguito di un reclamo per oggetto non corrispondente alla descrizione, un secondo casco protettivo in cambio del reso.
Purtroppo per il commerciante, invece del reso al suo indirizzo è arrivato solo un fusto di detersivo.
Continua senza sosta l’attività di contrasto alle truffe da parte della Polizia di Stato. Nella giornata di ieri, grazie anche al lavoro sinergico tra i diversi uffici della provincia di Varese, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria ben sei soggetti, cinque uomini e una donna, ritenuti responsabili del reato di truffa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.