Morì di freddo nelle campagne di Turbigo, la Procura indaga sulla morte di un 93enne
Era ospite di una rsa del Comune del Milanese. La Procura indaga su eventuali responsabilità dell'ex-direttore sanitario e di due infermieri che avrebbero dovuto contenerlo

Nel dicembre del 2019 un uomo di 93 anni, Angelo Puricelli, potrebbe essere morto di freddo dopo che una notte è uscito dalla rsa che lo ospitava a Turbigo. Ora i parenti chiedono di approfondire come sia potuto accadere che un anziano potesse uscire da una struttura protetta in piena notte, senza che nessuno se ne accorgesse.
La denuncia risale a febbraio del 2020, quando ormai l’anziano era già stato sepolto nel cimitero di Buscate, e le indagini (condotte dal sostituto procuratore Nadia Alessandra Calcaterra della Procura di Busto Arsizio) si erano fermate a causa delle restrizioni causate dalla pandemia.
Secondo un nipote e una cognata del Puricelli, infatti, è da accertare perchè quella notte il loro anziano parente non venne contenuto dato che era nota a tutti la sua tendenza ad allontanarsi dalle strutture in cui veniva ospitato. Anzi, i familiari avrebbero proprio raccomandato l’uso di tale pratica (sostanzialmente legarlo al letto durante le ore notturne) per evitare che si allontanasse con tutti i pericoli che ne conseguono.
Per questo il magistrato ha indagato l’ex-direttore sanitario della struttura e due infermieri che avrebbero dovuto mettere in atto azioni di contenimento anche quella notte. Se Angelo Puricelli non fosse uscito in quella notte fredda, probabilmente, non sarebbe morto.
Ora, però, la Procura ha deciso di vederci chiaro e ha programmato per settimana prossima l’esumazione della salma seppellita nel cimitero di Buscate per definire con certezza le cause della morte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.