La Via Francisca del Lucomagno incontra il “Road to Rome” della Via Francigena a Pavia
Un gruppo di pellegrini partiti da Lavena Ponte Tresa giugnerà a Pavia in contemporanea con chi è in marcia da due mesi lungo la Via Francigena. Un incontro fra cammini che mette al centro il turismo lento

Pavia da oltre un millennio è il punto di incrocio di grandi cammini storici. Martedì 10 agosto si incontrano i pellegrini che stanno camminando lungo la Via Francisca del Lucomagno, che giungeranno alla loro meta, e quelli che sono in marcia ormai da quasi due mesi lungo la Via Francigena.
Gli uni sono partiti dal Lago Ceresio 7 giorni fa, gli altri hanno percorso 2’000 km da Canterbury e proseguiranno ancora verso Roma e Santa Maria di Leuca, per un totale di 3’200km a piedi. Il lungo viaggio è il “Road to Rome 2021!Start again” organizzato dall’AEVF, l’Associazione Europea delle Vie Francigene, in occasione dello spegnimento delle sue prime 20 candeline. Un anniversario importante che presidente, direttore e membri dello staff hanno pensato non potesse che essere festeggiato in marcia.
La Via Francisca del Lucomagno da parte sua era “l’aternativa a est” nei secoli passati per chi di dirigeva a Roma dalla Germania e si incontra con la “sorella maggiore” proprio a Pavia. Così oggi come allora, anche i rappresentati dei due cammini si troveranno a Pavia, la città che le unisce, per un abbraccio simbolico volto a rinnovare l’impegno reciproco nella promozione e valorizzazione di un turismo, quello lento, che negli ultimi anni, complici anche le limitazioni agli spostamenti durante e nel post pandemia, ha visto incrememntare i suoi numeri in una parabola ascendente.
Viva gli antichi cammini, viva la Via Fransica e la Via Francigena!
Potete seguire tutto il Road to Rome sui canali di AEVF:
www.viefrancigene.org
www.facebook.com/
www.instagram.com/
www.linkedin.com/company/via-
www.twitter.com/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.