“Scegliete un’idea non un prezzo”. Il futuro secondo Legacoop Lombardia
Nell'assemblea di metà mandato il presidente Attilio Dadda ha ribadito l'importanza di avere una ripresa equa, duratura e sostenibile. Presenti i rappresentanti delle centrali cooperative Confcooperative e Agci

Oltre 170 cooperatori e cooperatrici, tra presenti e connessi in streaming, hanno partecipato all’assemblea di metà mandato di Legacoop Lombardia, che si è tenuta a Bergamo mercoledì 6 ottobre.
Equa, sostenibile e duratura è la ripresa secondo il mondo della cooperazione lombarda. «Bisogna coniugare la memoria di ciò che è stato con le sfide future che ci vedono partecipi, unendo simboli, emozioni e forza» ha esordito nella sua relazione il presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda.
La scelta di Bergamo non è stata casuale così come la scelta del luogo dell’assemblea. La città è infatti stata l’epicentro italiano della pandemia e gli spazi delle due cooperative, Teatro Tascabile e “Circolino“, hanno contribuito, con le proprie risorse ed energie a restituire alla città momenti di bellezza, socialità e cooperazione.
A riconoscere il valore della cooperazione a Bergamo è stato anche il sindaco della città Giorgio Gori, nel suo saluto alla platea di cooperatori e cooperatrici “speciali per tante ragioni” ha dichiarato nel corso del suo intervento «per la capacità di stare sul mercato, per la capacità organizzativa e per il modo in cui la cooperazione declina il tema del lavoro, non disgiunto da dignità, conciliazione e continuità». A rinsaldare il ruolo delle cooperative nei territori è stato anche l’intervento dell’assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi che ha invitato la cooperazione a ragionare sulle diversificazioni produttive e sul valore della filiera su cui «le cooperative hanno anticipato i tempi».
È l’economia del cooperare, al centro della relazione del presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda e del Manifesto 21 con cui l’associazione ha delineato la propria visione, mettendo al centro l’occupazione, il lavoro, la coesione sociale, i vantaggi per i soci, le comunità e i beni collettivi. Visioni che saranno trasformate in azioni, a partire dal tour nei territori annunciato nel corso dei lavori che toccherà 12 zone della Lombardia «per tornare a vedere, dal locale, le nuove sfide del movimento cooperativo», interrogandosi sul grande tema della «qualità della cooperazione» e soprattutto sul «lavoro come bene collettivo e non solo un diritto», con un messaggio chiaro sul codice degli appalti: «Scegliete un’idea non un prezzo».
Nelle parole del presidente Dadda l’alleanza della cooperazione lombarda rappresenta una condizione necessaria per «ampliare la presenza del modello cooperativo e delle nostre filiere». Presenti in sala anche i presidenti delle due centrali cooperative che assieme a Legacoop Lombardia hanno dato vita all’alleanza: Massimo Minelli presidente di Confcooperative Lombardia e Cinzia Sirtoli presidente di Agci Lombardia, intervenuti nel corso dei lavori assembleari. «L’associazione piattaforma – ha sottolineato Attilio Dadda – deve intercettare le nuove forme di cooperazione e assisterle».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.