La Giornata dell’Albero “regala” 67 nuove piante a Cassano Magnago
Grazie all'impegno congiunto tra Legambiente, amministrazione e scuola. Le piantumazioni alle Ismaele Orlandi e all'Oasi Boza

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero in programma il 21 novembre 2021, istituita dal Ministero dell’Ambiente, il Comune di Cassano Magnago ha partecipato attivamente con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica soprattutto i giovani sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
In occasione di questa giornata l’Amministrazione Comunale ha promosso la piantumazione e piantato direttamente nei giorni scorsi 67 piante (corniolo, ligustro, melo selvatico, biancospino, nocciolo e carpino) di cui 62 all’Oasi Boza e 5 alla scuola media Ismaele Orlandi.
La mattina del 19 novembre l’attività a scuola ha visto il coinvolgimento degli studenti di prima media (una pianta “carpino”per ogni classe), grazie alla collaborazione tra l’istituto, il consigliere comunale Massimo Zaupa e i volontari del Circolo cassanese di Legambiente, ringraziati oggi dal sindaco Nicola Poliseno «per aver dedicato tempo ed energie nel rendere una semplice piantumazione un momento di preziosa attività educativa».
«Un doppio grazie ai volontari di Legambiente Cassano che nella mattinata di domenica 21/11, oltre ad aver effettuato delle ulteriori piantumazioni, hanno provveduto a tener pulito l’area limitrofa all’Oasi coinvolgendo volontari e la cittadinanza. Come ogni anno, anche nel 2021 abbiamo richiesto ed ottenuto gratuitamente dalla Regione Lombardia, attraverso l’Ersaf (Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste), n. 50 piante che insieme alle n. 79 acquistate, tra cui: prunus padus, biancospino, ligustrum vulgare, viburnum opulus, ciavardelo, corniolo, carpino nero e rosa canina, che verranno messe a dimora nelle prossime settimane».

«La salvaguardia delle piante, la sua promozione e la tutela ambientale è un percorso che non deve essere fatto solo ed esclusivamente nella giornata della Festa dell’Albero» continua Poliseno. Per questo motivo l’amministrazione «ha costruito in questi 9 anni di mandato amministrativo un grande progetto sulle nuove piante, un percorso iniziato nell’autunno del 2012 e fatto di tanti interventi e di azioni con degli obiettivi che con la presente comunicazione vengono ribaditi».
Il Bilancio delle piantumazioni,alla fine del primo mandato amministrativo nel 2017 segnava n. 2.400 nuove piante in Città promosse direttamente dal Comune, ma grazie ai programmi annuali dal 2017 ad oggi le nuove piante presenti a Cassano sono diventate n. 3.260.
L’obiettivo finale, al termine della programmazione amministrativa nel 2022 grazie ai lavori in corso di esecuzione del Parco di Città che prevede la messa a dimora di n. 2.038 piante di cui n. 114 già piantate, è di arrivare a n. 5100 piante nuove piante. «Questo è uno dei patrimoni ambientali che questa amministrazione lascerà alla Città e alle nuove generazioni…»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.