È tempo di gomme invernali, i consigli della Polizia Cantonale
La dotazione invernale dev'essere montata dal 15 novembre ma se la temperatura scende sotti i 7° è meglio attivarsi prima

Con l’inverno alle porte, le temperature si abbassano e il fondo stradale diviene insidioso se i veicoli non sono correttamente equipaggiati. Come da tradizione, anche quest’anno il progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni “Strade sicure” e la Polizia cantonale propongono l’abituale attività di sensibilizzazione rivolta ai conducenti.
Nel mese di novembre “Strade sicure” e la Polizia cantonale propongono da diversi anni un’azione di sensibilizzazione rivolta ai conducenti, in particolare sull’importanza di dotare i veicoli di un buon equipaggiamento invernale. Le nottate in questo periodo possono essere insidiose a causa del fondo stradale parzialmente ghiacciato e quindi presentare dei rischi. In questo contesto è bene sottolineare che chi causa dei problemi alla circolazione o degli incidenti è passibile di contravvenzione. Situazioni che con un equipaggiamento corretto e la dovuta prudenza alla guida possono essere ampiamente mitigate.
Per circolare in sicurezza sulle strade anche durante il periodo invernale la Polizia cantonale suggerisce di: sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura scende sotto i 7° C; acquistare nuovi pneumatici invernali quando il profilo è inferiore a 4 mm. Il profilo minimo legale anche per gli pneumatici invernali è fissato a 1.6 mm; sulle strade innevate la distanza di sicurezza da tenere deve essere di almeno tre volte superiore rispetto a quella tenuta su strade asciutte; evitare manovre improvvise con i pedali o con lo sterzo; montare sempre quattro pneumatici dello stesso tipo. Con le gomme invernali le prestazioni dei veicoli migliorano in maniera importante, infatti l’aderenza è maggiore e di conseguenza il controllo del mezzo risulta più sicuro. Ad esempio, se lo spazio di frenata su una strada innevata, ad una velocità di 40 km/h, è di circa 30 metri con gli pneumatici invernali, sale addirittura a circa 60 metri con quelli estivi. In tutti i posti di Polizia cantonale sono a disposizione dei volantini informativi che richiamano questi consigli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.