Svelate le date di Ba Book 2022: “A maggio decine di presentazioni sulla scia del Salone di Torino”
L'obiettivo degli organizzatori del tavolo letteratura a cui partecipano editori, librai e biblioteche è quello di portare alcuni autori impegnati a Torino, anche a Busto Arsizio
Dal 15 al 22 maggio 2022, nell’ambito del grande progetto cittadino “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città”, torna Ba Book, il Festival del Libro e dell’Editoria. La storica rassegna bustocca dedicata alla letteratura, giunta alla seconda edizione del nuovo corso, comprenderà decine di eventi, tra cui presentazioni di romanzi e di testi di saggistica per bambini e adulti, mostre, letture e conferenze con il coinvolgimento di autori di fama. Le date del festival, infatti, sono state scelte non a caso, ma a ridosso del salone del libro di Torino per poter attrarre qualche autore importante già in trasferta nel nord Italia.
Torna la rassegna di poesia dedicata a Marisa Ferrario Denna
La manifestazione, che sarà preceduta, come nel 2021, da una rassegna di poesia dedicata alla poetessa bustocca Marisa Ferrario Denna, è organizzata dall’Amministrazione comunale con la collaborazione del tavolo ‘Letteratura’, a cui siedono la Biblioteca comunale, la Biblioteca Capitolare, le Librerie Busto Libri, Ubik, Libraccio, I libri e i giorni, Il Dondolibro, Fumettolandia, Libreria della Basilica e Libreria San Giovanni, le associazioni Caffè Letterario e Amici della Capitolare, le case editrici De Piante, Nomos, XY.IT, Albaccara. il Falò, People e Officina Libraria.
«Oggi anticipiamo un evento importante del calendario culturale, un’iniziativa che nell’ambito di Reading in Busto porterà il “virus” positivo della lettura e del libro a tutti, per “contagiare” sempre più seguaci – ha detto la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Il programma è in fase di costruzione, in questi giorni nelle librerie della città sarà consegnato un segnalibro realizzato da Nomos Edizioni, un piccolo cadeau che servirà da pro memoria dell’iniziativa».
Il finanziamento da Fondazione Cariplo
Reading Busto Leggere in città, leggere la città è un progetto dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione Noi del Tosi insieme a molte realtà del territorio, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro da Fondazione Cariplo. La rete bustocca ha infatti vinto il bando “Per il libro e per la lettura“ con cui la Fondazione intende sostenere la lettura affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sempre più ampie della popolazione stimolando la curiosità e il piacere di leggere. Alcune delle iniziative pensate per avvicinare le persone lontane dal mondo del libro sono già state realizzate, altre saranno organizzate nei prossimi mesi.Tra queste c’è il bibliobus, in fase di realizzazione, che girerà per la città portando i libri lì dove non sono ancora arrivati.
Promuovere la lettura con le biblioteche
L’impegno per la promozione della lettura continua anche nell’ambito del Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona alla cui presidenza, di recente, è stata confermata la vicesindaco Maffioli. «Con le biblioteche del sistema stiamo lavorando anche per offrire un supporto ai giovani con difficoltà di apprendimento, provando a implementare gli strumenti didattici da mettere a disposizione di famiglie e scuole» – ha concluso la vicesindaco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.