Tutti pazzi per Diabolik: al cinema e al museo di Maccagno

Una serie incredibile di disegni di colui che può essere definito il “padre” di Diabolik: Enzo Facciolo, scomparso il 13 agosto di quest’anno

Diabolik festeggia il compleanno (inserita in galleria)

Il 2021 può essere considerato, senza ombra di dubbio, l’anno di Diabolik. A distanza di 53 anni dalla prima sua trasposizione cinematografica di Mario Bava (che ne firmò la regia nel 1968), esce oggi nelle sale di tutta Italia la pellicola dei fratelli Manetti interpretata da Luca Marinelli (Diabolik), Miriam Leone (Eva Kant) e Valerio Matstrandrea (ispettore Ginko), Vi è certamente grande curiosità per uno dei personaggi più amati e più celebri della storia del fumetto italiano, nato dalla fantasia delle sorelle Giussani nel 1962.

I suoi fan non si saranno sicuramente fatti scappare l’opportunità di visitare la mostra “Diabolik by Facciolo. Enzo Facciolo e il mondo dei fumetti”, inaugurata lo scorso 23 ottobre al Museo “Parisi Valle” di Maccagno con Pino e Veddasca (Va), che rimarrà aperta fino al 13 marzo 2022.

Una serie incredibile di disegni di colui che può essere definito il “padre” di Diabolik: Enzo Facciolo, scomparso il 13 agosto di quest’anno, poco prima di vedere realizzata quella mostra che aveva pensato e immaginato nei minimi dettagli e cui teneva moltissimo.

A maggior ragione, un doppio omaggio, al re del noir e al suo disegnatore. Le opere che si possono ammirare negli spazi espositivi del Museo sono alcuni preziosi originali concessi in prestito dalla famiglia Facciolo; altri provengono dalla Galleria e Stamperia d’arte “Originale Multiplo” di Milano. “Il bacio”, “Il lancio del pugnale”, “Le Tre Icone”, “L’uomo dai 1000 volti”, sono solo alcune tra i disegni più celebri e conosciuti dal pubblico.

A partire da gennaio 2022, in concomitanza con l’esposizione maccagnese, sono previsti eventi a tema dedicati all’uomo affascinante e misterioso che da oltre mezzo secolo tiene con il fiato sospeso milioni di lettori in ogni parte del mondo. Ad oggi sono stati pubblicati 895 albi con una tiratura di oltre 150 milioni di copie. Di questo cospicuo numero, 245 episodi portano la firma del grande Enzo Facciolo. L’ingresso alla mostra è libero ma riservato ai possessori del “Super Green pass”.

E’ gradita la prenotazione al numero:0332 561202 oppure scrivendo a: info@museoparisivalle.it . Apertura: venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Il Museo “Parisi Valle” è in via Leopoldo Gianpaolo 1 a Maccagno con Pino e Veddasca (Va). https://www.museoparisivalle.it Fb: Museo Parisi Valle Maccagno Instagram: civico.museo.parisi.valle

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.