Quarantena corta in Svizzera, le nuove regole non riguardano i frontalieri
Ridotti isolamento e quarantena oltre confine. I lavoratori italiani in Canton Ticino dovranno comunque rispettare le norme italiane in materia di prevenzione dei contagi

La riduzione dei giorni di quarantena e isolamento disposta dalla Svizzera non riguarderà i lavoratori frontalieri. I pendolari italiani rimarranno soggetti alle norme in materia, disposte dal Ministero della Sanità.
Diversamente da quanto accade in Italia, la Svizzera ha deciso di adottare una strategia di compromesso tra la necessità di tutelare sia la situazione sanitaria che quella economica, penalizzata anche dall’aumento delle quarantene.
Secondo le norme in vigore da oggi, 13 gennaio, l’isolamento per gli svizzeri risultati positivi al virus viene ridotto da dieci a cinque giorni a condizione di non avere più sintomi da almeno 48 ore. La quarantena per chi è stato in contatto con un positivo viene ridotta a cinque giorni e sarà limitata alle persone che abitano con la persona contagiata o hanno avuto contatti stretti con chi è risultato positivo al test. Esentate dalla quarantena le persone che hanno ricevuto l’ultima dose di vaccino o sono guarite da meno di quattro mesi.
Il ministro della sanità Alain Berset ha detto che nuove misure più restrittive al momento non sono necessarie: «Non sono necessarie nuove misure. Naturalmente, l’obiettivo finale è sempre quello di evitare di sovraccaricare gli ospedali. Mi auguro che si sia alla transizione da quella che è una pandemia ad una situazione endemica».
La Svizzera riduce quarantena e isolamento ma conferma tutti i provvedimenti anti Covid
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.