La siccità dal Verbano al Sesia, laghi e fiumi in sofferenza
La Regione Piemonte: "Mancano due terzi dell’acqua normalmente invasata in questo periodo nel lago Maggiore"
“Mancano due terzi dell’acqua normalmente invasata in questo periodo nel lago Maggiore e il deficit delle risorse idriche accumulate nella neve è del 60%: rispetto a 1.600 milioni di metri cubi ce ne sono appena 620. Il Po nell’Alessandrino ha una portata dimezzata. Per il momento non è il più lungo periodo secco degli inverni in Piemonte (tra il novembre 1999 e il marzo 2000 ci sono stati 137 giorni consecutivi), ma la situazione comincia a preoccupare”.
Anche la Regione Piemonte fa i conti con i dati e gli effetti della siccità sul territorio. A preoccupare è in particolare la situazione di laghi e fiumi, tra cui anche il Verbano.
“I dati più allarmanti arrivano dal fiume Sesia, che mostra quasi l’80% in meno di acqua, e dal Tanaro, con il 65% in meno – spiega l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati -. La portata del Po è quasi dimezzata e il lago Maggiore invasa solo il 35% della capacità massima teorica. Accanto a ciò vi sono anche situazioni, sporadiche e confinate nelle aree montane e collinari, in cui preoccupa l’uso di acqua per scopi potabili e, se questa situazione dovesse perdurare, a rischio anche l’approvvigionamento di acqua per uso agricolo”.
Nell’incontro tra la Regione e le Province sono state condivise le nuove linee guida adottate dalla Giunta nel dicembre scorso, “che in particolare hanno lo scopo – ha sostenuto Marnati – di fornire indicazioni a tutti gli attori rispetto agli accorgimenti da mettere in pratica, ciascuno per la propria competenza, in modo progressivo rispetto all’eventuale aggravarsi della situazione nel corso degli eventi critici di scarsità e siccità, per garantire in prima battuta l’erogazione di acqua potabile per la cittadinanza. Ma anche di prevenire fenomeni estremi, attraverso una gestione razionale della risorsa sin dalle prime avvisaglie di scarsità. Oggi più che mai è fondamentale la tempestività nell’adozione di provvedimenti”.
È stato inoltre affrontato il problema della responsabilizzazione all’uso dell’acqua in tutti i settori di utilizzo. Tutti gli enti preposti al controllo alzeranno il livello di attenzione in modo tale da prevenire atteggiamenti indiscriminati che in questo momento di scarsità si rivelerebbero particolarmente dannosi anche per la collettività.
Il prossimo confronto su questi temi è in programma il 15 febbraio, quando si terrà l’incontro con tutte le Regioni dell’Italia settentrionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.