La truffa dell’asfalto non riesce e scatta la denuncia dei Carabinieri di Monza per due fratelli
Hanno 29 e 17 anni e ieri (mercoledì) hanno provato a mettere in atto la truffa dell'asfaltatura ai danni di alcuni imprenditori di Renate e Besana Brianza, senza riuscirci

In manette i truffatori dell’asfalto, un gruppo ben conosciuto anche in provincia di Varese dove sono state diverse le truffe tentate e riuscite nei confronti di ignari cittadini.
Lo scorso pomeriggio nei comuni di Renate (MB) e Besana in Brianza (MB), due ragazzi distinti, con capelli biondi, riga da una parte, ben vestiti, con marcato accento anglosassone, hanno tentato di attuare l’ormai arcinota “truffa dell’asfalto”.
I due, presentandosi falsamente come dipendenti di un’azienda impegnata in un cantiere stradale in zona che avevano appena terminato la giornata di lavoro, con la scusa di aver del materiale avanzato da smaltire, hanno approcciato i titolari di alcune aziende del posto proponendo di asfaltare delle porzioni di strada e degli spiazzi a buon prezzo.
Grazie alla prontezza delle vittime, forti anche della campagna di sensibilizzazione contro le truffe attuata dall’Arma sul territorio, nessuno dei tentativi ha però avuto successo mentre è invece andata a buon fine proprio l’attività dei carabinieri del locale comando stazione che, ricevute le segnalazioni degli eventi, con una pronta battuta di ricerche si sono messi sulle tracce della coppia – due fratelli irlandesi di 29 e 17 anni, entrambi incensurati– intercettandola mentre, a bordo di una Mercedes Classe A bordeaux con targa inglese, stava tentando di dileguarsi dalla zona. I militari, li hanno bloccati, condotti nella caserma di Seregno (MB) per l’identificazione e denunciati per tentata truffa in concorso.
Come funziona la truffa dell’asfalto
Sono numerosissime e costanti le attività di sensibilizzazione che l’Arma dei carabinieri effettua sulla spinosa tematica delle truffe. Accanto alle ben note truffe dello specchietto, del finto tecnico dell’acqua e dell’appartenente alle forze dell’ordine, anche la truffa dell’asfalto è una tecnica che sempre più di sovente viene attuata da abili truffatori senza scrupoli sempre distinti nel tratto e nel portamento che, come in questo caso, asserendo di aver eseguito appalti per autostrade, enti pubblici o altri grossi cantieri in zona – spesso realmente esistenti – propongono lavori di asfaltatura di strade o spiazzi privati a buon prezzo avendo da smaltire materiale avanzato. Poi, acquisita la confidenza e la fiducia della vittima, pattuitone il costo – con somme spesso corrisposte anticipatamente–, viene fissato l’appuntamento dove gli operai eseguono effettivamente la posa dell’asfalto che tuttavia si rivela una truffa. Infatti l’asfalto è di pessima qualità ma soprattutto, alla messa in posa, segue il tentativo di estorcere ulteriori somme alle vittime.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.