Siccità: accordo raggiunto con i gestori idroelettrici per il rilascio dell’acqua a sostegno dell’agricoltura
Dal Tavolo regionale la notizia che si continuerà per le prossime due settimane a rilasciare acqua dai bacini e dagli invasi

«Si è aggiornato oggi il Tavolo con i gestori idroelettrici durante il quale è stata fotografata la situazione dei volumi disponibili negli invasi, nonché l’operatività delle centrali idroelettriche. A fronte degli episodi temporaleschi delle ultime ore e nonostante la riduzione dei volumi disponibili, i gestori idroelettrici hanno accettato la nostra richiesta di mantenere per altri 10/15 giorni il flusso concordato di almeno 4 milioni di metri cubi d’acqua al giorno sul bacino dell’Adda». Ad annunciarlo sono il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, nell’ambito delle azioni coordinate da Regione Lombardia per far fronte all’attuale grave situazione di crisi idrica.
«Tornando disponibili anche le acque degli invasi di Alpe Gera in Valmalenco, che fino a oggi è rimasta fuori servizio – continua l’assessore Sertori – ci sarà la possibilità di mantenere lo stesso valore di 4 milioni di metri cubi al giorno, anche fino alla fine del mese di luglio».
«Oggi abbiamo inoltre confermato – conclude Sertori – il rilascio di circa 1 milione di metri cubi verso il lago di Iseo per altri 10 giorni e i quantitativi di 250.000 metri cubi al giorno per almeno una settimana verso i fiumi Serio e Brembo. L’obiettivo è che con questo ulteriore supporto ai riesca a sostenere il comparto agricolo, alimentando per quanto possibile la prima stagione irrigua».
«Bisogna fare sistema per garantire all’agricoltura la giusta quantità di acqua in questo periodo dell’anno. Ringrazio il presidente Fontana e l’assessore Sertori per il risultato ottenuto. Usare acqua in agricoltura significa produrre cibo. Per questo è fondamentale ristabilire l’importanza dell’uso irriguo e investire sempre più in maniera strutturale per raggiungere nel medio termine una razionalizzazione delle risorse e un efficientamento a livello aziendale» ha commentato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito all’accordo raggiunto con gli operatori idroelettrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.