Addio alla piccola Diana, le esequie celebrate da don Luca Violoni
Don Luca Violoni, per 13 anni parroco a Varese, durante l'omelia ha rivolto il pensiero anche alla mamma della piccola, in carcere di San Vittore

Una cerimonia difficile e straziante quella che si svolta oggi pomeriggio nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Giuliano Milanese per l’ultimo saluto alla piccola Diana Pifferi, la bimba di un anno e mezzo lasciata morire di stenti dalla madre che l’ha lasciata sola in casa per sei giorni.
A celebrare il funerale è stato don Luca Violoni, per 13 anni parroco a Varese, dove ha rivestito anche incarichi importanti, come quelli di rettore dell’Istituto De Filippi e di responsabile della pastorale universitaria.
Don Luca Violoni – dal 2019 parroco a San Giuliano – con la profondità e la delicatezza che lo hanno fatto molto apprezzare nei suoi anni varesini, ha cercato di dare voce ai sentimenti e alle emozioni delle tantissime persone che riempivano la chiesa: «Viviamo un senso di impotenza profonda, per tutto quello che avremmo potuto fare se avessimo saputo. Questo non ce lo toglierà nessuno».
Don Luca durante l’omelia ha rivolto il pensiero anche alla mamma della piccola, in carcere di San Vittore: «Diana non aveva la parola per chiedere aiuto, ma Dio non permetterà che si perda. E non permetterà che si perda sua madre. Siamo qui perché profondamente convinti che Diana non è morta. È morto il suo corpo ma Diana è viva e un giorno il suo corpo risorgerà e ritroverà la luce che è l’incontro con Dio».
Alla cerimonia hanno partecipato anche il sindaco Beppe Sala con i sindaci di San Giuliano Milanese, Marco Segala, e di San Donato Milanese, Francesco Squeri, a rappresentare il dolore e lo sgomento delle comunità dove si è consumata la breve e drammatica vita di Diana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.