“Quasi impossibile fissare un appuntamento nelle strutture sanitarie lombarde”
Riceviamo e pubblichiamo la lettera al direttore di una nostra lettrice, Marta Aloisi, che ci scrive per raccontare le difficoltà incontrate per prenotare visite specialistiche ed esami presso le strutture sanitarie pubbliche

Riceviamo e pubblichiamo la lettera al direttore di una nostra lettrice, Marta Aloisi, che ci scrive per raccontare le difficoltà incontrate per prenotare visite specialistiche ed esami presso le strutture sanitarie pubbliche.
Buongiorno la presente in quanto, abituata a leggere le news dal vostro portale, oggi mi imbattuta in tale articolo: “Sanità in Lombardia: “Da maggio a settembre oltre 11mila esami, ambulatori aggiuntivi hanno ridotto le liste d’attesa” – Il presidente Fontana e la vicepresidente Moratti spiegano i dati: “Aumenta la richiesta di prestazioni in orario serale, nei prefestivi e nei festivi”.
Onestamente provo subito una sensazione di estremo stupore e subito mi addentro nella lettura perché, penso, forse ho capito male! Mi sono trovata negli ultimi mesi a dover prendere diversi appuntamenti per problematiche comuni e particolari, sia di visite di controllo che prime visite, il risultato è stato che su una vastità di prenotazioni richieste (per il proprio convivente, genitori da entrambi le parti anziani e figli), forse solo in 2, 3 casi sono riuscita a fissare un appuntamento presso le strutture sanitarie pubbliche.
Nella maggior parte dei casi le risposte sono state: nel caso di controllo programmato entro i 10 giorni che non era possibile fissarlo in quanto si superavano i 10 giorni, pertanto bisognava ritornare dal medico di base e farsi riemettere l’impegnativa in regime non di priorità. E anche in regime normale, comunque non era possibile fissare l’appuntamento in quanto non avevano disponibilità.
Nel caso di prima visita più di una volta è stato detto che non poteva essere fissato l’appuntamento, in quanto le disponibilità nelle loro agende andava oltre i 4 mesi, pertanto il limite per una prima visita sono i 4 mesi e di conseguenza bisogna rivolgersi alle strutture convenzionate.
Ogniqualvolta ho avuto necessità di fissare un appuntamento, nella maggior parte dei casi, ho dovuto effettuarle in strutture convenzionate o in privato, mai mi è stata proposta una fascia serale e men che meno un giorno prefestivo o festivo.
Leggo di tac e risonanze (che ho purtroppo dovuto programmare in questo periodo), mai riuscita a prendere appuntamento, per una sola una di queste, presso una struttura pubblica e men che meno nei prefestivi o festivi o fasce serali e sono una di quelle che si attacca al telefono del numero prenotazioni nella speranza che forse qualcuno abbia disdetto. La mia testimonianza si riferisce alle strutture della provincia di Varese.
Marta Aloisi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.