Un foro di un centimetro per asportare un centinaio di calcoli dal rene: l’intervento eseguito al Sant’Anna
L'intervento mini-invasivo durato tre ore è stato effettuato dai medici dell’unità di urologia, il dottor Umberto Besana e il dottor Davide Perri

Asportazione di una calcolosi ed eliminazione di un centinaio di altri calcoli all’interno del rene. È l’ultimo intervento mini-invasivo effettuato all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, dai medici dell’unità di urologia. Il dottor Umberto Besana e il dottor Davide Perri hanno eseguito l’intervento, durato tre ore , praticando un foro della lunghezza di un centimetro. Grazie alla tecnica mininvasiva, il paziente, a distanza già di due giorni, è stato dimesso e ha potuto riprendere le proprie attività. «Il trattamento mini-invasivo percutaneo garantisce una completa risoluzione della patologia – sottolinea il dottor Giorgio Bozzini primario dell’Urologia – e assicura altresì un rapido recupero di tutte le funzionalità».
«All’ospedale Sant’Anna – aggiungono Besana e Perri, che all’interno dell’èquipe di Urologia si occupano soprattutto di interventi mini-invasivi per la calcolosi urinaria – possiamo disporre di apparecchiature e tecnologie all’avanguardia per offrire al paziente i migliori standard di cura. In sala operatoria, inoltre, possiamo contare su una squadra professionalmente preparata e pronta ad affrontare ogni situazione».
I numeri sviluppati ed il “case mix” di patologia litiasica dell’apparato urinario (questo il nome tecnico dei calcoli) trattata mini-invasivamente hanno fatto conseguire all’Urologia, già dallo scorso mese di giugno, la certificazione europea da parte dell’EAU (European Association of Urology), attualmente ottenuta da altri cinque centri in tutta Europa.
Proprio nei giorni scorsi, tra l’altro, si è svolta all’ospedale Sant’Anna la prima edizione del corso pratico “Urologia renale laparoscopica”, corso che sarà riproposto anche nel mese di febbraio dell’anno prossimo. Tale attività rientra tra gli impegni promossi dall’unità di Urologia che è sede del Centro di formazione europeo di chirurgia laser e laparoscopica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.