Non farti hackerare: 5 suggerimenti per sentirti ed essere più sicuro online
Ecco 5 suggerimenti per non farti hackerare e per proteggere la tua sicurezza mentre navighi online

Sebbene Internet possa essere una grande fonte di informazioni e di contatti, è importante essere consapevoli dei pericoli che ne derivano.
Per esempio, uno studio compiuto da Investigoal ha evidenziato come in Italia tra il 2020 e il 2021 le truffe online abbiano portato a una “perdita” pro capite di oltre 2 mila euro.
Fortunatamente, ci sono alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare per proteggerti dal rischio di diventare vittima di una truffa online.
5 suggerimenti per non farti hackerare
Ecco i nostri 5 suggerimenti per non farti hackerare e per proteggere la tua sicurezza mentre navighi online.
#1 – Fai uso dell’autenticazione a due fattori
Nell’era digitale di oggi, è più importante che mai mantenere le proprie informazioni personali al sicuro e protette. Un modo per farlo è utilizzare la verifica in due passaggi, nota anche come autenticazione a due fattori.
Quando si utilizza la verifica in due passaggi, si accede prima con la propria password. Successivamente, ti verrà richiesto di verificare nuovamente la tua identità, di solito con un dato biometrico (impronta digitale o scansione del volto), una chiave di sicurezza o un codice univoco una tantum tramite un’applicazione sul tuo dispositivo mobile.
Molti siti web e aziende offrono la verifica in due passaggi e di solito è davvero facile da configurare. L’uso dell’autenticazione in due passaggi può aiutarti a sentirti più sicuro, soprattutto per i siti che contengono informazioni finanziarie.
#2 – Utilizza sempre una VPN
Una VPN è una rete privata virtuale che consente di nascondere il proprio indirizzo IP e di navigare su Internet in modo anonimo. Quando ti connetti a una VPN, il tuo traffico viene
crittografato e instradato attraverso un tunnel sicuro, rendendo difficile per chiunque spiare le tue attività o rubare i tuoi dati.
Inoltre, una VPN online può anche aiutarti a bypassare la censura e ad accedere ai siti web bloccati. Collegandoti a un server in un Paese diverso, puoi far credere al portale web che ti trovi effettivamente in quel Paese, consentendoti di accedere a siti web che altrimenti non sarebbero disponibili.
#3 – Crea password complesse
Non è un segreto che le password siano essenziali per la nostra sicurezza online. Eppure, molti di noi continuano a preferire la comodità alla sicurezza, utilizzando la stessa password per ogni account.
Sebbene possa sembrare una seccatura ricordare più password, la realtà è che semplicemente non è sicuro riutilizzare le stesse parole d’accesso. Se uno dei tuoi account venisse violato, il malintenzionato avrebbe accesso anche tutti gli altri. E spesso ci si accorge che la propria password è stata violata solo quando è troppo tardi.
Per garantire la sicurezza dei tuoi account, gli esperti consigliano di utilizzare una password diversa per ciascun profilo. Tuttavia, sappiamo che creare password uniche può essere difficile da ricordare. Ecco perché è importante creare parole d’accesso forti che siano anche facili da ricordare.
Una password forte è una parola lunga almeno 12 caratteri. Concentrati su parole positive o su frasi che ti piacciono e che sono facili da ricordare (ad esempio, “Amo la musica country”). Su molti siti è possibile utilizzare anche gli spazi!
#4 – Stai attento a chi dai la tua fiducia
Negli ultimi anni, il fenomeno del catfishing ha conquistato le prime pagine dei giornali ed è diventato sempre più comune. Il catfishing si verifica quando una persona crea un falso profilo online, spesso sui social media o sui siti di incontri, per colpire vittime ignare.
L’obiettivo è, di solito, quello di estorcere denaro a qualcuno, chiedendo donazioni o ingannando le vittime di turno per far loro inviare direttamente del denaro. Gli adescatori spesso prendono tempo per instaurare una relazione online, guadagnando la fiducia della vittima per un periodo di mesi prima di fare la loro mossa.
Le perdite possono essere significative, con una media di oltre 15.000 dollari per vittima.
Per evitare di cadere nella trappola del catfishing, è importante essere consapevoli dei rischi e sapere come proteggersi. Innanzitutto, non accettare richieste di amicizia da persone che non conosci. In secondo luogo, non inviare mai denaro a qualcuno che non hai incontrato di persona. Infine, se una situazione ti sembra sospetta o troppo bella per essere vera, fidati del tuo istinto e interrompi immediatamente i contatti con quella persona.
#5 – Controlla la sicurezza dei siti web che visiti
Un altro consiglio molto importante per proteggere le tue informazioni personali mentre navighi online è verificare la presenza della certificazione SSL quando si inseriscono i dati della carta di credito o della banca in un sito web.
Questo processo sembra complicato, ma in realtà è molto semplice. Basta guardare l’URL del sito in cui ci si trova. Se inizia con “https://”, la connessione è crittografata e sicura e tutti i dati immessi saranno inviati al sito in modo sicuro.
Non tutti i siti dispongono della certificazione SSL, quindi evita di condividere informazioni finanziarie o personali su siti privi di questo ulteriore livello di sicurezza.
Inizia a utilizzare alcuni di questi consigli già da oggi. Se prendi l’abitudine di seguire le giuste pratiche di sicurezza, potrai sentirti più protetto online e consapevole delle comuni truffe informatiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.