Condominio e autoconsumo collettivo
Quando la condivisione energetica diventa occasione di produzione e consumo di energia elettrica pulita

Le Energy Community o comunità energetiche, formate da gruppi di auto consumatori ubicati in uno stesso edificio in cui sono presenti uno o più impianti alimentati ad energia rinnovabile, sono disciplinate dall’art.21 della RED II delle Direttive Europee sulle comunità energetiche.
L’obiettivo di queste comunità è da rinvenire nell’esigenza di garantire una responsabilità ambientale, sociale ed economica per una transizione energetica sostenibile e duratura. Ovvero lotta contro lo spreco energetico e utilizzo di risorse non rinnovabili, favorendo il mercato dell’energia pulita incentivando, con prezzi concorrenziali, la fornitura di elettricità prodotta dagli impianti condivisi. Stimolare il mercato e la produzione degli impianti fotovoltaici, ridurre le emissioni di anidride carbonica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dall’Agenda 2030 per il 2050.
Le comunità energetiche sono di fatto delle associazioni e gli abitanti di un condominio possono associarsi tra di loro e creare una Comunità Energetica Rinnovabile.
Cosa possono fare queste comunità energetiche? Possono produrre energia elettrica attraverso un impianto fotovoltaico installato direttamente sul tetto dell’edificio, energia che poi verrà distribuita fra gli inquilini del palazzo e che, se sarà maggiore del fabbisogno, potrà essere ceduta immettendola in rete.
Quindi caratteristica delle comunità energetiche è l’autoconsumo di energia, determinando risparmi sulla corrente elettrica traendone vantaggi ambientali, riduzioni di emissioni di gas come l’anidride carbonica, benefici economici, attraverso incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici oltre al risparmio in bolletta. Infine benefici sociali perché attraverso questa forma di condivisione ne traggono giovamento tutti i condomini.
Nell’augurarvi serene festività natalizie concludo con una frase del Premio Nobel Carlo Rubbia: “A lungo termine l’umanità avrà bisogno di sorgenti di energia alternative a quelle fossili. In tale quadro, il ricorso al nucleare e al solare, sarà inevitabile.”
Camera Condominiale di Varese
viale Ticino 24, Gavirate (VA)
Tel/Fax: 0332 629323
E-mail: info@cameracondominialevarese.it
Sito internet Camera Condominiale Varese
Pagina Facebook
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.