Da Regione dieci milioni di euro per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Il bando sostiene progetti integrati, territoriali e su base comunitaria per l'inclusione attiva, volti a rendere accessibile e continuativa la dimensione del lavoro nell'ambito dei progetti di vita indipendente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il nuovo bando per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
«Con uno stanziamento di 10 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore – Regione Lombardia interviene concretamente mettendo al centro la persona con i suoi bisogni e i suoi desideri, al fine di superare le barriere di diversa natura che possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nella società. Il bando è infatti finalizzato a sostenere il finanziamento di progetti integrati, territoriali e su base comunitaria per l’inclusione attiva, volti a rendere accessibile e continuativa la dimensione del lavoro nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità. Si tratta di un provvedimento importante, in quanto attraverso il lavoro è possibile garantire una vita più dignitosa e autonoma alle persone con disabilità».
«L’iniziativa sperimentale anticipa l’attuazione dei principi e criteri direttivi che guidano la riforma nazionale in atto secondo cui – ha aggiunto l’assessore Lucchini – il progetto di vita individuale deve migliorare le condizioni personali e la qualità della vita della persona nei suoi vari ambiti e in piena coerenza con la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale lombardo per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità».
I progetti dovranno essere riferiti a specifiche linee di intervento come laboratori per le abilità e la partecipazione attiva, percorsi di orientamento ed empowerment, ecosistemi delle relazioni per l’inclusione attiva e gemellaggi e reti per la diffusione delle sperimentazioni sociali. I destinatari sono adolescenti, giovani e adulti di età compresa tra i 16 e i 64 anni con disabilità fisica, intellettiva, psichica e sensoriale residenti o domiciliate in Lombardia. Beneficiari delle risorse sono partenariati pubblico-privato composti da almeno tre enti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.