“Sicuri in montagna”: gli studenti del Falcone di Gallarate a lezione di sicurezza
L'iniziativa è stata promossa dall’istituto e ha coinvolto diverse realtà, tra cui il Cnsas, in collaborazione con il Cai di Gallarate

Nella giornata giovedì 19 gennaio alcuni tecnici della IX Delegazione speleologica del Cnsas lombardo hanno tenuto una lezione agli studenti dell’istituto Falcone di Gallarate in occasione de “La settimana della sicurezza”.
L’iniziativa è stata promossa dall’istituto e ha coinvolto diverse realtà, tra cui il Cnsas, in collaborazione con il Cai di Gallarate. I tecnici hanno introdotto l’attività del Soccorso speleologico, mostrando i materiali e le tecniche di recupero. Più in generale, hanno spiegato ai ragazzi come prevenire gli incidenti. La lezione, intitolata “Sicuri in montagna”, ha interessato alcune classi dell’istituto superiore.
Coordinati da un nostro tecnico, che è anche ricercatore universitario di fisica applicata, i ragazzi hanno potuto vedere gli aspetti più significativi di un’operazione di soccorso e comprendere le leggi fisiche implicate, che sono di grande aiuto anche in grotta. Per esempio, durante la simulazione di un incidente, dove un insegnante interpretava il figurante che si era rotto una gamba, gli studenti hanno potuto capire come si utilizza un paranco, un sistema a carrucole che permette di ridurre la forza necessaria a sollevare un peso.
Hanno anche avuto modo di conoscere le diverse fasi di un’operazione, dall’arrivo della squadra tecnica e della squadra medica fino all’allestimento dei pozzi, l’impiego della barella, di legaggi e ancoraggi, l’utilizzo del trapano e anche di vecchi strumenti come il piantaspit, un perforatore manuale, sempre molto attuale e utile.

I ragazzi erano molto incuriositi e hanno giocato con diverse domande: come gestisce un’emergenza, perché è necessario immobilizzare una persona infortunata, oppure come si procede quando c’è una persona con un braccio rotto ma che può camminare da sola. Si è trattato di un evento dimostrativo ma soprattutto informativo, in particolare sulla prevenzione, che è una delle principali attività istituzionali del Cnsas.
La giornata si è conclusa in aula, sugli aspetti organizzativi del Corpo: come è strutturato, quali compiti assolve, quali sono le competenze richieste ai nostri tecnici, per il soccorso speleologico oppure per il soccorso in forra, con la proiezione di due filmati che hanno mostrato agli studenti la realtà degli interventi e dell’addestramento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.