Milano vince il Memorial Bruno Arena: festa per 24 squadre di minibasket
Il palasport di Masnago ha ospitato le finali del torneo di carnevale alla presenza di Ferrero e Brown (Openjobmetis) e dei familiari del popolare comico

Festa doveva essere e festa è stata per le ventiquattro squadre che nel lungo fine settimana – complice anche il carnevale ambrosiano – hanno partecipato al primo “Memorial Bruno Arena”, il torneo di minibasket intitolato al “Fico d’India” recentemente scomparso. Prima di diventare famoso al grande pubblico, il comico fu un apprezzato insegnante di educazione fisica, un bravo allenatore di pallacanestro (giocò anche una Finale Nazionale Cadette con Gavirate) e un appassionato tifoso della Pallacanestro Varese.
Per questo Varese Basketball – la realtà che riunisce la società biancorossa e la Robur et Fides – ha voluto dedicargli un appuntamento aperto alle squadre dei più piccoli e disputato tra i terreni di gioco del Campus, della Robur e addirittura del palasport di Masnago, sede delle finali.
A vincere la coppa di prima classificata è stata l’Olimpia Milano che si è imposta nella finalissima per 14-10 sul Progetto Ma.Go., la società nata dall’alleanza tra le squadre di Marnate e Gorla e che coinvolge la zona della Valle Olona. Splendido il salomonico terzo posto a pari merito per Azzurra Trieste e Cinisello: le squadre si sono affrontate ma hanno pareggiato (12-12) e hanno ricevuto il medesimo premio.
Nella cornice festosa del palazzetto, alla presenza dei familiari di Bruno Arena, sono stati assegnati anche i riconoscimenti del premio Fair Play a Simone Galli del Basket Viva (ma gli episodi meritevoli sono stati molti) e quello di migliore istruttore ad Andrea Castiglioni della Sangiorgese. Presenti alle premiazioni oltre ai dirigenti di Varese Basketball, anche due star della Openjobmetis come il capitano Giancarlo Ferrero e l’ex NBA Markel Brown, insieme a coach Paolo Galbiati: è toccato a loro consegnare coppe e medaglie oltre che impegnarsi in una lunga seduta di autografi e fotografie.
LA CLASSIFICA
1) Olimpia MI; 2) Progetto Ma. Go.; 3 Asa Cinisello e Azzurra Trieste (ex aequo); 5) Vanoli Young Cremona; 6) PVL Luino; 7) Hub Sempione; 8) MB Play Gavirate.
A seguire (in ordine alfabetico della città) Lions Busto Arsizio, Gasch Gazzada, International Imola; Laveno Valcuvia; Bugs Malnate; Novara; Olgiate Comasco; Pedrengo; Rescaldina; Sangiorgese; Senna Comasco; Stresiana; Trento; Valceresio; Varese Basketball; Basket Viva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.