Un convegno a Castano Primo sulla brughiera di Malpensa: “Un tesoro da custodire”
Si parlerà con esperti internazionali delle peculiarità floristiche-vegetazionali della brughiera e degli interventi di riqualificazione dell'habitat
Sabato 25 febbraio presso l’Auditorium “A. Paccagnini” di Castano Primo, in Piazza XXV Aprile/via Magenta, si terrà il convegno internazionale di studio sulla brughiera di Malpensa e di Lonate Pozzolo dal titolo “Un Tesoro da custodire”.
Il suo obiettivo è di far conoscere i tesori naturalistici della Brughiera di Malpensa e di Lonate Pozzolo e di promuovere il suo inserimento nella Rete Natura 2000 per contribuire al raggiungimento del 30% di superficie regionale protetta entro il 2030.
Il programma prevede una serie di interventi tra cui i saluti delle autorità che hanno patrocinato l’evento, la presentazione delle peculiarità floristiche-vegetazionali della brughiera, gli interventi di riqualificazione dell’habitat, la discussione e la presentazione della fiaba “La Strega della Brughiera” del gruppo teatrale Terre di Fantasia. Inoltre, verrà consegnato un attestato di “Custode della Brughiera” a tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione, si può visitare la pagina Facebook Custodi Brughiera o scrivere una mail a salviamoilticino@libero.it. È inoltre possibile sostenere la causa digitando “Salviamo la Brughiera” su Change.org.
Il programma degli interventi, moderati da Dario Furlanetto, è il seguente
ore 10,00 – La Brughiera di Malpensa e Lonate: peculiarità floristico-vegetazionali e restauro ecologico alla luce del progetto Drylands – Silvio Assini, Università di Pavia, Responsabile scientifico del progetto LIFE Drylands
Ore 10, 15 – Emergenze faunistiche della Brughiera di Malpensa e Lonate Giuseppe Bogliani, Presidente CISO Centro Italiano Studi Ornitologici
Ore 10,30 – Lepidotteri rari in brughiera Mike Prentice, Butterfly Conservation Europe
Ore 10,45 – Le politiche Europee per la biodiversità Ariel Brunner, Regional Director BirdLife Europe and Central Asia
Ore 11,30 – Interventi di riqualificazione dell’habitat 4030 “Lande secche europee” nel Parco del Ticino Valentina Parco, Parco Lombardo Valle del Ticino
Ore 11,45 – Gli obiettivi conservazionistici della Riserva MAB Unesco Ticino Val Grande Verbano Francesca Trotti, Parco Lombardo della Valle del Ticino
Ore 12,00 – La Rete Natura 2000 in Italia e la Strategia 2030 per la Biodiversità Giorgia Gaibani, Responsabile Natura 2000 e Difesa del territorio, Lipu – Birdlife Italia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.