La protesta in Europa. “E gli italiani? A casa sul divano a poltrire”
Dagospia punta il dito contro gli italiani che subirebbero tutto senza il coraggio di reagire. Le cose stanno davvero così? E da cosa dipende questa situazione?

“In Francia fanno la Rivoluzione, in Grecia esplode la rabbia, pure nella ricca Germania scioperano. E gli italiani? A casa sul divano a poltrire. In tutta Europa si susseguono manifestazioni contro il caro vita, scontri con la polizia per le pensioni, proteste per le politiche di austerity che hanno impoverito la popolazione. Solo un paese è apparentemente tranquillo, e subisce tutto, senza colpo ferire. Sarà perché la protesta, da Grillo a Meloni, è stata inglobata dal potere e a regnare è solo la disillusione”?
Lo scrive Dagospia presentando una serie di video che riprendono le piazze in protesta in giro per l’Europa. La provocazione è forte e le risposte possono essere tante.
La nostra scarsa protesta affonda in diverse ragioni viene da dire. La prima riguarda un tema economico e sociale:
1) 16 milioni di pensionati che percepiscono 312 miliardi di assegni
2) 3.2 milioni di dipendenti pubblici pari al 13,5% della forza lavoro in Italia
3) 1,7 milioni con reddito di cittadinanza che coinvolge 3,8 milioni di cittadini
4) il 71% degli italiani ha una casa, il 9% vive in usufruttò gratuito e quindi solo il 20% è in affitto.
Questo significa che un italiano su quattro compresi i bambini prendono soldi dallo Stato. Abbiamo un sistema di diritti e di welfare che inizia a scricchiolare, ma ancora c’è. La casa è un vero problema si e no per il 10%.
Il lamento è un’abitudine mentale che non corrisponde alla realtà. A cui potremmo aggiungere l’atavica arte di arrangiarsi. Inoltre, ci hanno addormentati tutti e il livello culturale medio è deprimente.
Queste potrebbero bastare come ragioni per spiegare la scarsa protesta nel nostro Paese. Contro chi ce la dovremmo prendere tenendo conto che il rancore si alimenta sui social, ma non è la vera molla che spinge alla richiesta di cambiamento. L’indignazione non basta. Aggiungiamo il fatto che i giovani preferiscono andarsene che combattere.
Ne avremmo di ragioni per protestare, ma servirebbero risposte complesse e una prospettiva credibile altrimenti sarà dura che si cambi. Meglio scegliere sempre il “nuovo” convinti che i problemi li risolva la politica. Una vera illusione e basta.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
agli italiani va bene così
hanno votato in massa la Melonied ora, nonostante gli sbarchi in aumento, la benzina e tutto nessuno si lamenta.
era colpa della sinistra, di draghi…ed ora ?
probabilmente sulle reti mediaset hanno smesso di parlare di questi problemi ed ora l’attenzione è concentrata su altro (scippi a milano ad esempio).
per le pensioni….tutti imbestialiti con la Fornero.
ma quando hanno alzato l’età Maroni e poi Tremonti andava bene ?
non ricordo grandi polemiche
Aggiungerei anche il centinaio di miliardi di evasione fiscale, i ripetuti condoni, frutto degli evasori e dei complici. Perche’ mai dovremmo protestare…?!?