La transizione ecologica parte da un fiore, davanti alla primaria Ada Negri un’aiuola curata dai bambini
Un angolo spoglio della scuola è diventato un piccolo giardino fiorito curato dagli alunni. Un progetto che l'amministrazione vuole replicare

Un piccolo segno per una grande scommessa: la transizione ecologica si può realizzare lavorando tutti insieme sui grandi scenari, come la riduzione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la rinuncia a fonti fossili di energia e tanto altro. Ma tutto comincia con le piccole cose e i semplici gesti che tutti possiamo compiere, come rispettare la natura, prendersi cura di un fiore o di una pianta.
Parte da questa constatazione il progetto pensato in collaborazione dal sindaco Emanuele Antonelli, dall’assessorato all’Educazione guidato da Daniela Cerana e dal consigliere delegato al Verde ed Ecologia Orazio Tallarida, e che ha come finalità sviluppare la coscienza green delle giovani generazioni e delle loro famiglie.
Un primo esempio di questa filosofia quasi a costo zero è il progetto dell’Istituto Comprensivo Galilei, una green school attiva da anni e che grazie al corpo insegnante ha saputo trasmettere i valori base che dovranno garantire alle nostre città di rispettare gli impegni futuri in tema di sostenibilità ambientale.
Con l’aiuto del settore Verde ed Ecologia davanti alla scuola primaria Ada Negri, è stata realizzata una bellissima aiuola verde, curata e mantenuta dagli studenti e dalle famiglie, in cui sono state piantate essenze che sostengono gli insetti impollinatori e che iniziano in questi giorni a fiorire (sul sito del Comune è pubblicata la presentazione del progetto realizzato dalla scuola).
Lo stesso, si augura il Comune, possano fare anche altri Istituti comprensivi, ai quali viene offerto di ospitare all’ingresso o nei cortili una fioriera che verrà messa a disposizione per la successiva piantumazione di fiori ed essenze, la cura e la manutenzione.
Le scuole del centro cittadino potranno anche adottare una o più fioriere di via Milano o piazza San Giovanni, recentemente rinnovate con fiori di stagione, che potranno essere curate dagli studenti. Gli uffici del Settore Verde ed Ecologia sono a disposizione degli insegnanti ai numeri 0331 390140 – 272.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.