Sul palco delle Arti di Gallarate salgono gli allievi dei corsi di teatro
Cinque spettacoli per altrettanti gruppi di diverse età. E da fine giugno partono i corsi estivi
Alle Arti di Gallarate salgono sul palco gli allievi dei corsi di teatro: «Siamo arrivati alla fine di questo terzo anno della Scuola di Teatro, i nostri studenti si preparano ad andare in scena, ogni gruppo con un lavoro diverso, originale» dice Giulia Provasoli, responsabile della scuola di teatro. «Vi aspettiamo in teatro, tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero».
«Dopo gli spettacoli, ripartiranno anche i laboratori estivi, con una proposta per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni: tutte le mattine, a fine giugno, per due settimane, con possibilità di iscriversi a entrambe o a una sola».
Informazioni e iscrizioni alla mail scuola.teatrodellearti@gmail.com o al numero 3471077970 e sul sito del teatro.
Protagonisti degli spettacoli di fine anno saranno allievi e allieve di ogni età, dai ragazzini agli adulti.
Ecco il calendario completo:
Sabato 13 e sabato 20 maggio, ore 17.30, restituzioni dei corsi Preadolescenti I e II
Due gruppi di ragazzi devono collaborare per la messinscena di uno spettacolo; si confronteranno con il testo classico per eccellenza, Romeo e Giulietta, e si troveranno alle prese con personaggi insoliti, che si ribellano al loro ruolo e vorrebbero cambiare storia.
Sabato 27 maggio, ore 17.30, ALLO STESSO PASSO, spettacolo gruppo Adolescenti
Una festa è come un universo concentrato, sconosciuti e amici s’incontrano, si conoscono, intessono reti e relazioni fra loro: e noi spettatori potremo ascoltare i loro pensieri più intimi, segreti, nascosti a tutti gli altri.
Mercoledì 31 maggio, ore 21.00, STUDIO SU CECHOV – lezione aperta gruppo Adulti II
Una lezione aperta è l’occasione unica di vedere un lavoro in costruzione, l’attivazione del processo creativo e di studio degli allievi che, in questo caso, hanno scelto di lavorare su rielaborazioni di uno dei classici della letteratura teatrale, Il Gabbiano, di Anton Cechov.
Domenica 11 giugno, ore 19.00, NOI, ANTIGONE – spettacolo gruppo Adulti I
Che cos’è la tragedia? Perché ci riguarda? Antigone, Emone, Ismene, Creonte siamo tutti noi, i nostri nonni e i nostri figli, per sempre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.