La passerella del Lago di Comabbio vicinissima alla riapertura
La struttura costruita per durare è un vero sogno che si avvera per i tanti visitatori che hanno aspettato con ansia la riapertura di quello che è sicuramente uno dei tratti più scenografici dell'intero percorso ciclopedonale
Dopo tre anni di attesa, la passerella della pista ciclopedonale del Lago di Comabbio è finalmente prossima alla riapertura. I lavori sono quasi del tutto ultimati e nei prossimi giorni è atteso il passaggio di consegne dalla ditta che ha gestito il cantiere alla Provincia di Varese.
Costruita su nuovi pali di sostegno e realizzata quasi totalmente in acciaio, la passerella è stata ideata proprio per poter durare nel tempo e prevenire i problemi che portarono alla chiusura della vecchia struttura (l’articolo). La passerella in legno originaria presentava infatti importanti segni di deterioramento causati dall’acqua e dal passare del tempo, che costrinsero le autorità a ordinarne la chiusura nell’estate del 2020.
Il cantiere per la costruzione della nuova passerella è partito il 25 gennaio 2023 (l’articolo). L’obiettivo era quello di riuscire a inaugurare la struttura per l’inizio della bella stagione, ma i lavori hanno incontrato alcune difficoltà, in particolare per quanto riguarda il reperimento dei materiali necessari.
Nonostante ciò i lavori sono stati finalmente ultimati e presto ciclisti, corridori e amanti della passeggiate potranno percorrere di nuovo uno dei tratti più scenografici dell’anello che abbraccia il Lago di Comabbio in tutta sicurezza, senza più essere costretti ad attraversare strade trafficate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.