L’allerta arancione anche su Milano che si prepara: il Comune chiude i mercati a rischio
Sorvegliato speciale il “Nodo idraulico" che fa confluire sul capoluogo regionale diversi corsi d'acqua. Palazzo Marino chiude cimiteri e quattro mercati che stazionano sotto a piante

La cartina della Lombardia nel documento di allertamento diramato nella giornata di giovedì 3 agosto dalla protezione civile segna un ampio perimetro arancione che riguarda l’area prealpina occidentale, le pianure occidentali e il delicato “nodo idraulico di Milano” dove convergono i volumi alluvionali delle portate idriche prealpine, i principali fiumi e i corsi d’acqua minori che si trovano a dover fare i conti con unj’area fortemente antropizzata e dove asfalto e cemento lasciano poco sfogo all’assorbimento dell’acqua. Solo le valli alpine sono in fascia “gialla“: il maltempo arirverà anche Valtellina Valchiavenna e Valcamonica, ma non in maniera così violenta – sono le previsioni – rispetto al resto della regione.
Per questo Milano si prepara al peggio, si tema l’arrivo di un fronte temporalesco di elevata energia, un “ciclone” (anche se forse il termine in quanto tale potrebbe risultare eccessivo)
E in una nota palazzo Marino fa sapere che dopo il nubifragio che ha colpito la città il 25 luglio e in seguito all’allerta meteo arancione per rischio temporali forti emanata oggi dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia «per la giornata del 4 agosto 2023, il Comune di Milano – per prevenire potenziali pericoli all’incolumità delle pubblica – ha emanato un’ordinanza sindacale che stabilisce la chiusura al pubblico dei cimiteri cittadini, in cui sono quindi sospesi tutti i servizi e le attività cimiteriali, e la sospensione delle attività nei mercati settimanali scoperti di via Canaletto, via Crema, via Pagano e via Pistoia che si svolgono in aree in cui sono presenti alberi e piante».
L’ordinanza resta in vigore per tutta la giornata del 4 agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.