Storia e cultura sull’isola d’Elba: alla scoperta delle tracce di Napoleone

La sua è una storia importante che ha visto susseguirsi le vicende di uno degli imperatori più famosi d'Europa

Isola d'Elba

Nonostante l’isola d’Elba sia nota per essere l’isola delle 200 spiagge, non è solo mare e litorali da sogno che sa offrire a chiunque la visiti. La sua è una storia importante che ha visto susseguirsi le vicende di uno degli imperatori più famosi d’Europa.

Quando Napoleone Bonaparte nel 1814 fu costretto ad abdicare al trono in Francia, scelse di andare in esilio nel suo nuovo piccolo impero inconsapevole che da lì a poco lo avrebbe reso memorabile.

La presenza di Napoleone all’isola d’Elba è ancora oggi quasi percepibile: sono tanti i segni che l’imperatore ha lasciato qui e i luoghi che hanno vissuto la storia di questo grande personaggio durante la sua breve permanenza in questo territorio che lo ha accolto calorosamente.

Trascorrere una vacanza all’isola d’Elba quindi non è solo lasciarsi coinvolgere dallo spettacolo naturale che questa può offrire, ma significa anche immergersi nella storia e rivivere episodi che hanno segnato la cultura locale e non solo. Chiunque volesse quindi ripercorrere i luoghi di Napoleone all’Elba può organizzare il proprio tour scegliendo uno degli alloggi proposti da easyelba.com e partire.

I luoghi di Napoleone all’isola d’Elba

Napoleone Bonaparte rimase sull’isola dal 4 maggio 1814 al 27 febbraio 1815. Durante il suo esilio fece molto per il suo piccolo regno dove ancora oggi si possono ripercorrere i suoi passi visitando sei luoghi legati al suo nome.

1. Villa dei Mulini

Quando l’imperatore francese mise piede all’Elba, la città che lo accolse fu Portoferraio. Ed è proprio qui che si trovava la sua residenza principale. Villa dei Mulini ci parla ancora oggi del periodo in cui tra le sue stanze visse Napoleone. La villa è oggi visitabile a una cifra irrisoria ed è caratterizzata da ambienti ben decorati e arredati quali il Salone dei Ricevimenti, quello degli Ufficiali, lo studio personale. la camera da letto, la Sala dei Valletti e altre stanze in Stile Impero.

2. Villa San Martino

Oltre alla sua residenza principale, Napoleone fece edificare la sua villa per trascorrere l’estate, Villa San Martino. Al suo interno si trovano diverse stampe napoleoniche e arredi originari dell’epoca. Tra le sale più belle troviamo la Sala Egizia e quella delle Colombe. Inoltre qui ha sede anche una galleria edificata dal principe Demidoff, cugino dell’imperatore, dove sono custodite una statua di Galatea attribuita a Canova che raffigura la sorella di Napoleone, Paolina.

3. Chiesa della Misericordia

A Portoferraio si trova all’interno della Chiesa della Misericordia un altro importante luogo napoleonico. All’interno di un’area adibita a museo si trovano infatti i calchi della mano e del volto dell’imperatore.

Oltre a questo edificio religioso, anche il Santuario della Madonna del Monte, il più antico dell’isola, è legato a Napoleone. Qui infatti Bonaparte trascorse alcuni giorni durante l’estate del suo esilio.

4. La sedia di Napoleone

Si dice che durante il suo soggiorno all’Elba, Napoleone fosse solito raggiungere una roccia affacciata sul mare che prende oggi il nome di sedia di Napoleone. Si tratta di un particolare masso posto sulla costa occidentale dell’isola e rivolto verso la Corsica. Pare che Napoleone venisse qui proprio per guardare verso quest’isola, immerso in uno scenario naturale davvero unico. La sedia di Napoleone è forse uno dei luoghi più intimi dell’imperatore, un luogo dove amava trascorrere del tempo in totale solitudine a fantasticare e riflettere.

5. La Fonte di Napoleone

Nel centro abitato di Procchio, nei pressi di Marciana, si trova quella che un tempo era chiamata Fonte dell’Acquaviva. Si tratta di una fonte di acqua termale che pare sia rinomata per le sue numerose proprietà benefiche. Quando Napoleone si trovò in esilio all’Elba si dice che apprezzò molto le caratteristiche di queste terme che finirono per cambiare il loro nome in onore dell’imperatore.

6. L’isola Paolina

Nei pressi di Procchio, infine, si trova un ulteriore luogo legato a Napoleone, o meglio alla sorella. Si dice che anche Paolina Bonaparte amasse l’isola e in particolare un luogo che oggi prende il nome di isola Paolina o scoglio della Paolina. Si tratta di un isolotto posto nelle vicinanze della costa che si può raggiungere tranquillamente a nuoto. Anche la spiaggia che si trova di fronte allo scoglio prende il suo nome.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.