Sono quasi 10.000 gli ettari di parco in Lombardia
Nel primo trimestre del 2023 la superficie protetta è aumentata dello 0,42%. La fotografia nella relazione, approvata oggi dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV)

Aumenta la superficie di aree protette gestite dagli Enti Parco in Lombardia. L’incremento è stato pari allo 0,42% ed attualmente è di 9.983 ettari. Il quadro emerge dalla relazione, approvata oggi dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV), sulla missione valutativa circa lo stato di attuazione della riforma delle aree protette.
L’analisi è stata svolta tra dicembre 2022 e marzo 2023 e ha riguardato tutti gli Enti Parco che svolgono il ruolo di capofila della riorganizzazione all’interno dei nuovi ATE. Un approfondimento specifico è dedicato a quattro casi: Parco del Mincio, Parco dei Colli di Bergamo, Parco del Serio e Parco delle Orobie Valtellinesi.
Tra i punti di forza emersi, la presenza a livello locale di progetti e iniziative che hanno sostenuto la capacità cooperativa dei network locali.
Di seguito, una sintesi sui quattro parchi regionali esaminati.
PARCO DEL MINCIO
Il Parco del Mincio ha portato a termine con successo il processo di riorganizzazione, senza tuttavia riuscire a integrare i PLIS nel percorso. Nelle indicazioni del policy paper si suggerisce di fare leva sulle potenzialità in termini di efficienza gestionale e di valorizzazione delle comunità locali, anche attraverso opportunità ulteriori di comunicazione e coinvolgimento attivo.
PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
Il processo di riorganizzazione nell’ATE dei Colli di Bergamo, avvenuto con successo, ha evidenziato l’importanza della presenza di tavoli di collaborazione preesistenti, anche se non direttamente collegati ai temi della riforma, per supportare un dialogo proficuo con gli attori del territorio e generare fiducia a partire dall’esistenza di interazioni costanti
PARCO DEL SERIO
ll percorso di riorganizzazione del Parco del Serio è stato realizzato solo parzialmente. Per riavviare il processo di convenzionamento, la relazione indica come primo nodo da sciogliere le dinamiche di collaborazione con la Provincia di Cremona che ha posto delle obiezioni. Si potrebbe pertanto tentare di recuperare il dialogo con la Provincia e gli altri Comuni, individuando adeguate modalità di incentivazione, sia di tipo economico sia gestionale sia, se necessario, di tipo simbolico per facilitare il definitivo passaggio di aree e siti natura 2000 nel perimetro dell’Ente Parco.
PARCO OROBIE VALTELLINESI
Consiglio regionale, Ente Parco e Federparchi potrebbero aiutare a strutturare una proposta congiunta per il riconoscimento come ‘parco naturale’ al Ministero dell’Ambiente. Un riconoscimento che porterebbe il Parco delle Orobie a divenire parte integrante delle politiche di ampliamento della tutela, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi posti dalle direttive europee per la biodiversità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.