A Luino lezioni di italiano per stranieri: “L’integrazione passa da qui”

Presenza alta già dalla prima lezione del 19 di ottobre, all’inaugurazione presenti il sindaco Bianchi e la vicesindaca Sonnessa: "Ottimo strumento di integrazione. La Biblioteca luogo di incontro tra i popoli”

generica

Da questa settimana sono partiti i corsi di italiano per stranieri presso la Biblioteca civica di Luino.

Le lezioni, organizzate dai volontari dell’associazione AISU, si rivolgono a tutti gli interessati. Per il momento l’organizzazione è in due classi, livello avanzato e base, mentre per l’iscrizione basta recarsi presso la sede bibliotecaria di villa Hussy, in piazza Risorgimento, nei seguenti giorni di lezione: lunedì mattina 10.30 – 11.30 e giovedì pomeriggio 14.30 – 15.30.

I corsi andranno incontro alle esigenze dei singoli che saranno divisi in piccoli gruppi di lavoro; come specificato dagli insegnanti, questo vuole essere il primo passo di un inserimento totale nella società che non si fermi solo alla mera conoscenza linguistica ma che, in concertazione con una azione sociale, porti l’individuo ad essere partecipe di tutto quello che è vivere in Italia.

Presenza alta già dalla prima lezione del 19 di ottobre, all’inaugurazione hanno partecipato Enrico Bianchi, sindaco di Luino e Antonella Sonnessa, vicesindaca luinese.

«È una grande occasione non solo per conoscere la lingua italiana. Questo vuole essere un inizio, il miglior modo per essere integrati al meglio nella società luinese e italiana». Sono le parole di Bianchi che in inglese ha poi salutato la classe altamente eterogenea per nazionalità ed anagrafica. Il primo cittadino ha poi augurato a tutti una formativa frequentazione ringraziando personalmente i volontari impegnati in questo progetto dal grande significato.

«È una bellissima iniziativa – prosegue Sonnessa -. Le insegnanti hanno dimostrato una grande attenzione per singolo frequentante. La nutrita presenza dimostra che l’esigenza è alta; con questo corso di lingua italiana vogliamo puntare ad una integrazione che sia effettiva e definitiva. Dominanza linguistica certamente, ma che non deve essere slegata dalla conoscenza delle leggi, della storia e dei costumi italiani e locali. Questa è vera integrazione. Ed è bellissimo pensare che la nostra biblioteca comunale sia un luogo di incontro tra culture e popoli diversi».

A supporto delle insegnanti volontarie, presto si affiancheranno anche gli studenti Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino e quelli ISIS Città di Luino.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.