La scuola primaria di Comabbio a tempo pieno, “Un’esperienza diversa e di qualità per i bambini”
Il progetto che prenderà il via dall'anno 2024/2025 è stato presentato ai genitori sabato 18 novembre

Settimana da 40 ore su cinque giorni, con mensa e servizi di pre e doposcuola. È il progetto di scuola a tempo pieno che la primaria di Comabbio avvierà a partire dall’anno 2024/2025 e che è stato presentato ai genitori la mattina di sabato 18 novembre.
A sperimentare la nuova organizzazione sarà la prossima classe prima, con la possibilità di estendere l’esperienza anche alle altre classi con il consenso delle famiglie degli alunni. L’orario aggiornato prevede in particolare il potenziamento di due materie: le scienze (con un’attenzione particolare sui temi dell’ambiente, le energie rinnovabili e il riciclo) e la lingua inglese, con l’introduzione di due laboratori specifici.
L’obiettivo di allungare l’orario, però, è soprattutto quello di permettere ai piccoli alunni di imparare con tempi più distesi, seguendo il loro ritmo e secondo le proprie necessità, favorendo lo sviluppo della curiosità. Non si tratta quindi solo di più ore di scuole, bensì di un modo diverso di vivere l’apprendimento.
Il progetto di scuola a tempo pieno è stato ideato in accordo tra la dirigenza dell’istituto comprensivo di Travedona Monate, il Comune di Comabbio, le insegnanti e i genitori della scuola primaria di Comabbio. «È la prima iniziativa di questo tipo che viene avviata sul nostro territorio – spiega il sindaco di Comabbio Marina Rovelli -. Attraverso il progetto, vogliamo rendere la nostra scuola ancora più accattivante. Si tratta di una scuola piccola, che negli anni ha vissuto alti e bassi, ma abbiamo sempre lavorato molto per restituirle il ruolo che si merita. Di fronte al calo demografico, siamo convinti che una scuola di qualità possa ancora fare la differenza».
Il progetto verrà illustrato anche in occasione dell’open day della scuola in programma giovedì 14 dicembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.