Trasporto pubblico locale, quasi 3 milioni di euro per Como, Lecco e Varese
In arrivo 28,7 milioni di euro per le Agenzie del Trasporto Pubblico locale, in aggiunta ai 624 milioni già distribuiti per il 2023. È quanto stabilisce una delibera di Giunta

In arrivo 28,7 milioni di euro per le Agenzie del Trasporto Pubblico locale, in aggiunta ai 624 milioni già distribuiti per il 2023. È quanto stabilisce una delibera di Giunta, approvata su indicazione dell’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, susseguente al saldo del contributo 2023 da parte del Fondo Nazionale Trasporti a Regione Lombardia.
Uno stanziamento governativo pari a 25 milioni di euro, che Regione ha deciso di incrementare con ulteriori 3,7 milioni di risorse proprie.
Nello specifico, ecco la suddivisione delle risorse per Agenzia:
Agenzia TPL Bergamo 2.282.057,88 euro;
Agenzia TPL Brescia 2.627.914,23 euro;
Agenzia TPL Como, Lecco e Varese 2.961.613,53 euro;
Agenzia TPL CM Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia 18.954.018,65 euro;
Agenzia TPL Cremona-Mantova 1.520.947,81 euro;
Agenzia TPL Sondrio 380.708,13 euro.
«Un aiuto concreto al trasporto pubblico locale – spiega Lucente – necessario per contrastare il periodo di difficoltà in cui versano molte Agenzie, dovuto principalmente alle dinamiche di crescita dell’inflazione e dei costi operativi. Sono convinto che tali risorse permetteranno alle autorità preposte di innalzare il livello del servizio offerto, scongiurando tagli di corse paventati recentemente. Uno sforzo notevole da parte di Regione Lombardia e del Governo. Mi aspetto che anche tutti gli altri enti coinvolti nelle Agenzie facciano la loro parte. Per noi – conclude l’assessore Lucente – il Trasporto Pubblico Locale è un elemento centrale, da sostenere con convinzione e concretamente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.