IEuD e la dipendenza da farmaci: il confine tra terapia e abuso
Nella realtà odierna, è molto sottile il confine tra l'utilizzo corretto dei farmaci, come prescritto da un medico, e la possibilità di deriva verso un uso compulsivo

IEuD, l’Istituto Europeo delle Dipendenze, avverte della pericolosità dell’abuso di farmaci: pur avendo un ruolo importante nella cura di malattie, la ricerca di un rimedio contro stati di ansia, dolore fisico e problemi di insonnia potrebbe infatti sfociare in uso eccessivo o celare il pericolo di sviluppo di una dipendenza. Nella realtà odierna, è molto sottile il confine tra l’utilizzo corretto dei farmaci, come prescritto da un medico, e la possibilità di deriva verso un uso compulsivo. Tale perdita di controllo si può manifestare nell’acquisto senza prescrizioni, nell’ignorare le dosi consigliate o nell’assunzione attraverso vie non indicate.
La sfida sta nel distinguere tra l’uso corretto, sotto indicazione medica, e il rischio di perdere il controllo sul consumo dei farmaci. L’Istituto si impegna a supportare le persone in questo percorso, offrendo servizi personalizzati e soluzioni efficaci per prevenire e trattare questa dipendenza.
IEuD: i rischi nell’utilizzo di ansiolitici e antidepressivi
La dipendenza da farmaci, come spiegato IEuD in un recente articolo pubblicato su SaluteLab, può emergere quando il trattamento di una condizione si trasforma in un bisogno compulsivo di assumere il medicinale. Sedativi, tranquillanti, antidolorifici oppioidi e stimolanti sono particolarmente a rischio poiché agiscono sul Sistema Nervoso Centrale.
Le raccomandazioni dell’OMS enfatizzano l’importanza di un uso controllato degli ansiolitici. Anche IEuD sottolinea gli effetti collaterali a lungo termine di queste sostanze, come la perdita di memoria e il deterioramento cognitivo. In più, farmaci come le benzodiazepine, pur efficaci contro ansia e attacchi di panico, possono portare a un rischio elevato di abuso e dipendenza.
Gli antidepressivi, invece, sono fondamentali per il trattamento di disturbi dell’umore e non inducono dipendenza patologica, ma è cruciale una corretta gestione della terapia: eventuali sintomi simil-astinenziali non sono segno di dipendenza, ma di una normale reazione fisiologica, e un rapporto di fiducia con proprio il medico è cruciale per gestire correttamente la terapia, dall’inizio alla sospensione.
L’approccio personalizzato di IEuD nel trattamento delle dipendenze
Riconoscere la necessità di aiuto è il primo passo verso la cura di una dipendenza. IEuD si distingue per il suo approccio multidisciplinare e personalizzato nel trattamento delle dipendenze, inclusa quella da farmaci. Mettendo l’individuo al centro del percorso di cura, IEuD si avvale di un team di specialisti esperti per offrire un supporto completo e concreto.
L’approccio di IEuD, che garantisce privacy e percorsi personalizzati anche a distanza, si basa su obiettivi verificabili e trattamenti all’avanguardia, come la risonanza magnetica transcranica, per un recupero efficace e duraturo. Con la missione di fornire comprensione e supporto, IEuD rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama del trattamento delle dipendenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.