Booking.com hackerato: attenzione alla truffa delle vacanze

La famosa piattaforma online per viaggi e vacanze Booking, con l'avvicinarsi del periodo delle festività natalizie, ha visto aumentare esponenzialmente gli attacchi degli hacker ai suoi danni e a quelli dei suoi clienti

Booking

Il web è senza dubbio una rivoluzione che ha segnato la storia del nostro pianeta cambiando radicalmente le nostre vite, ma come in ogni altra cosa troviamo il retro della medaglia. Infatti è ormai da tempo sotto la lente di ingrandimento la minaccia dell’hackeraggio, che può causare danni anche molto rilevanti ad aziende e clienti, soprattutto per ciò che riguarda la sicurezza dei dati sensibili.

In questo articolo tratteremo del caso di Booking, attuale vittima di questi attacchi.

Booking, a rischio viaggi e vacanze

La famosa piattaforma online per viaggi e vacanze Booking, con l’avvicinarsi del periodo delle festività natalizie, ha visto aumentare esponenzialmente gli attacchi degli hacker ai suoi danni e a quelli dei suoi clienti. Possiamo però considerare al sicuro i nostri dati e i nostri soldi quando prenotiamo online?

Molti clienti hanno infatti segnalato di essere stati derubati. In una prima fase, gli hacker creano una copia falsa della pagina di login di Booking, che compare ai proprietari degli alloggi e delle strutture a disposizione sulla piattaforma, appropriandosi così delle loro credenziali d’accesso. Agiscono poi inviando delle mail di phishing ai vari clienti nelle quali vengono invitati ad effettuare nuovamente il pagamento della loro prenotazione, derubandoli.

Molti di loro non si accorgono della truffa in quanto la schermata appare identica a quella ufficiale di booking. La principale accortezza che bisognerebbe avere sarebbe quella di controllare attentamente i dettagli del dominio della pagina, che in questi casi viene riprodotto il più fedelmente possibile a quello della pagina ufficiale del sito, ma presenta sempre qualche minima e anomala differenza, spesso errori di battitura o di grammatica. Un chiaro esempio è: booking.admin-acconnt.com.

Come difendersi dalle minacce online

Se vogliamo continuare a svolgere le nostre normali attività online, come la prenotazione di un viaggio, provando a ridurre al minimo il rischio di subire questi attacchi, dovremmo far tesoro di suggerimenti precisi, primo fra tutti l’utilizzo di servizi VPN, che consentono di nascondere il proprio indirizzo IP e navigare in incognito. In commercio esistono moltissime opzioni diverse tra cui scegliere, ma per trovare il miglior VPN per le proprie esigenze è possibile consultare alcune recensioni redatte da esperti, che selezionano le migliori sul mercato.

Molto importante sarebbe anche tenere il browser costantemente aggiornato ed utilizzare la navigazione in incognito quando facciamo operazioni che necessitano di più sicurezza. Sempre consigliato è controllare l’autenticità dei siti internet in cui stiamo navigando, meglio se sostenuti dal lavoro di un buon antivirus che riesca ad identificare meglio di noi queste minacce.

In conclusione bisogna sottolineare che per tutelare i propri dati sensibili è importantissimo non pubblicarli sui social network ed utilizzare l’autenticazione a due fattori, la quale impedisce l’accesso ai nostri account anche a chi si è impossessato delle nostre credenziali, in quanto non può ricevere il codice temporaneo di conferma.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Gennaio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.