Cristina Riganti, Federmoda Varese: “Ora è meglio un giorno alle terme che un nuovo vestito, i saldi sono cambiati”
Cristina Riganti, neopresidente di Federmoda Varese, ha condiviso con Varesenews le sue riflessioni sui saldi invernali appena iniziati

Sono dei saldi invernali “strani” quelli appena iniziati, diversi rispetto a quelli cui i commercianti erano abituati, e forse anche segno di un nuovo modo di intendere gli acquisti, che sta prendendo sempre più piede. A sottolinearlo è Cristina Riganti, neopresidente di Federmoda Varese, organizzazione legata a Confcommercio che annovera nella provincia oltre 700 aderenti tra imprenditori appartenenti ai settori del commercio dell’abbigliamento e delle calzature, che ha condiviso con Varesenews le sue riflessioni sui saldi invernali appena iniziati.
«Innanzitutto, e non per giustificare nulla, va sottolineato che questi primi tre giorni sono stati particolari, in un contesto di vacanza e città deserte – Ha spiegato Riganti, descrivendo l’atmosfera dei primi moneti di saldi – Il venerdì è sempre una partenza particolare, e quel giorno per di più pioveva. In questo modo, i centri storici hanno sofferto, mentre i centri commerciali hanno lavorato di più».
Morale, l’inizio dei saldi non è stato certo “con il botto”: «C’è stata una partenza decisamente sottotono – ha sottolineato la presidente di Federmoda – Poi abbiamo avuto una bella ripresa il sabato, ma già la domenica è stata scarsa»
Riganti ha sottolineato inoltre come il panorama dei saldi sia cambiato negli ultimi anni: «Non c’è più il grande impatto, come negli anni ’90, quando erano due mesi netti e c’erano solo quelle offerte. Forse è ancora così nelle grandi città, dove ci sono le grandi firme. Noi invece siamo vicini a Milano, dove arrivano persone da tutto il mondo per i saldi, ma non abbiamo lo stesso appeal. Poi c’è il click day online, dove si compra con un semplice tocco di un dito. Insomma, per i negozi “normali” è diventato tutto diverso».
Parte della diversità è segnata anche dalle promozioni che ormai si svolgono durante tutto l’anno, come il Black Friday, e delle strategie di fidelizzazione dei clienti.«Ora ci sono iniziative che procedono indipendentemente dai saldi: penso al Black Friday, ai messaggi email ai tesserati, alle promozioni prima di Natale o presaldi» ha precisato.
Ma c’è anche un cambiamento nelle priorità di acquisto delle persone: «Abbigliamento e le calzature sono scesi in fondo alla lista delle priorità di spesa dei consumatori, prima c’è il viaggio – ha concluso Cristina Riganti – Ora è meglio un giorno alle terme che un nuovo vestito. I bisogni sono cambiati, le mode sono cambiate. Una volta si conoscevano a memoria i nomi delle modelle, ora quelli degli chef».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.