Numeri da record per il depuratore di Caronno Pertusella: trattate 58mila tonnellate di rifiuti in un anno
Per il depuratore di via Lainate il 2023 è stato caratterizzato da grandi numeri con un 10% netto in più rispetto al 2022. Alfa: "Lavoriamo a nuovi servizi"
Cinquantotto mila tonnellate di rifiuti trattati, il 10% in più rispetto all’anno precedente. Sono numeri da record quelli registrati nel 2023
al depuratore di Caronno Pertusella che, con il suo servizio di presa in carico dei bottini, ovvero degli scarti provenienti dalle fosse biologiche, rappresenta ormai un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.
Un risultato importante che non dimostra solo l’efficienza del depuratore: “Nel corso del tempo abbiamo affinato il servizio offerto – spiega Paolo Grisetti, Process Manager dell’impianto – ad esempio, distribuendo dei questionari a chi già ne usufruisce (per intercettarne le esigenze) e garantendo orari di accesso flessibili”.
E non é solo l’impianto di Caronno Pertusella a ricevere e a trattare i bottini: lo fanno anche quelli di Besozzo – Gavirate e Origgio. Guardando al futuro? “Vogliamo migliorare ancora – conclude Grisetti – prendendo in carico anche altre tipologie di rifiuti ed offrendo così un ulteriore servizio sul territorio di nostra competenza”.

Il depuratore di Caronno Pertusella
L’impianto di Caronno Pertusella è situato sul territorio comunale di Caronno Pertusella e serve i comuni di Caronno Pertusella e Saronno per la provincia di Varese e Bregnano, Cadorago, Cermenate, Guanzate, Lomazzo, Rovellasca e Rovello Porro per quella di Como. L’impianto entra in funzione nel 1987. Oltre alla depurazione dei reflui urbani, l’impianto di Caronno Pertusella è autorizzato a trattare rifiuti speciali non pericolosi allo stato liquido, provenienti da terzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.