Teatro pieno a Laveno Mombello per l’incontro con Pellai sulle Sfide educative del terzo millennio
Circa 250 persone tra educatori e genitori hanno partecipato all'incontro promosso da "Agorà: la piazza educante" e introdotto dal cortometraggio Piper

Introdotto da Piper – corto animato della Disney Pixar – l’incontro Le sfide educative del terzo millennio con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai è stato un successo.
Circa 250 persone tra educatori e genitori hanno partecipato all’iniziativa che si è svolta sabato 24 febbraio al Cinema Teatro Franciscum di Laveno Mombello e promosso all’interno del progetto “Agorà: La piazza educante”.
La breve animazione vede come protagonista un piccolo uccellino che deve imparare a procurarsi il cibo e superare la sua fobia dell’acqua sotto lo sguardo della madre, che lo invita con coraggio e senza demordere ad affrontare la vita in autonomia. Il compito di ogni genitore: prepare e incoraggiare i figli a diventare adulti.
Niente di più naturale, ma il passaggio all’era digitale ha reso questo compito una sfida con più variabili, differenze, novità e sfaccettatute.
Nel corso di due ore di interbento Pellai ha raccontato con profondità e delicatezza, ma anche con ironia e in modo coinvolgente, le sfide più complesse che i genitori di oggi si trovano ad affrontare con una generazione di ragazzi che per la prima volta si trovano a vivere in due realtà parallele: quella reale e quella virtuale.
La risposta del pubblico è stata entusiasta – raccontano gli organizzatori – Il tempo dedicato al dibattito non è bastato per dare spazio a tutte le domande della sala, che ha respirato in queste due ore la passione e la gioia dell’educare nonostante le sfide che l’avventura dello stare con i ragazzi ci pone sul cammino.
Il progetto Agorà: La piazza educante vede come capofila Educational Team e ha promosso l’incontro con Pellai in in collaborazione con l’Asilo Nido Trilly di Leggiuno, la scuola dell’Infanzia Parrocchiale di Mombello e la Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa di Laveno Mombello.
Il progetto “Agorà: la piazza educante” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Per maggiori informazioni scrivere ad agora.comunitaeducante.va@gmail.com oppure 366 9540570.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.