Venti fino a 100 km/h, scatta l’allerta arancione per gli incendi nei boschi
Fino a mercoledì persisteranno i forti venti da nord, specialmente sulle zone di alpi e prealpi. Condizioni meteo che legate alla scarsa umidità creano rischi di innesco di incendi boschivi
Il rinforzo dei venti da nord iniziato nella mattinata di martedì 16 aprile su Alpi e settori di Nordovest tenderà a persistere e ad estendersi. È quanto prevede la protezione civile di Regione Lombardia, che per questo ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo che riguarda sia il vento forte sia -e soprattutto- il rischio di incendi boschivi.
La situazione attuale “tenderà a persistere e ad estendersi nel pomeriggio soprattutto sulle zone centro-occidentali oltre che sulle zone alpine e Prealpine -si legge nel documento- per poi attenuarsi in serata a partire dalle aree di Pianura. Sui restanti settori della regione si prevedono rinforzi meno insistenti e continui. Tuttavia, non si escludono sulle zone del Garda e della pianura orientale, tra il tardo pomeriggio e la prima serata, episodi di locali raffiche intorno a 70 km/h. Sulle creste e valichi montani oltre i 1000 metri, si prevedono raffiche locali fino a valori intorno a 100 km/h“. Vento che porterà anche freddo: “temperature in sensibile diminuzione a partire dalle quote montane, con quota dello zero termico in abbassamento da 2000- 2500 metri nel primo pomeriggio a 1600-2000 in serata”.
Per la giornata di mercoledì 17 “si attendono venti nuovamente in rinforzo, principalmente nelle ore mattutine e pomeridiane dopo una attenuazione notturna, anche a carattere favonico; i rinforzi risulteranno più duraturi, tra mattina e pomeriggio, sulle zone occidentali, mentre saranno a carattere locale sulle zone centro-orientali legati anche al possibile sviluppo di locali rovesci e brevi temporali nel pomeriggio”.
Si segnala quindi che “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale saranno tali da generare possibili incendi con intensità del fuoco elevata e una propagazione veloce sulle zone Verbano e Lario”. In queste zone a partire dalle 14 di martedì è in vigore un’allerta di colore arancione, cioè di moderata criticità. Sulla Valchiavenna, fascia pedemontana, fascia prealpina ed Oltrepò è invece presente un codice di allerta giallo.
Vento forte, vigili del fuoco impegnati per alberi caduti e cavi danneggiati
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.