Via al tavolo tecnico lombardo sull’intelligenza artificiale, stanziati 30 milioni. A luglio gli stati generali
Inizia ufficialmente il percorso sull’intelligenza artificiale voluto dalla Giunta regionale nel tentativo di incentivare le condizioni di sistema per cogliere le opportunità offerte da questo ‘treno tecnologico’

Con la prima riunione del Tavolo ‘tecnico’ di cui fanno parte oltre 100 esperti e presieduto dall’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, inizia ufficialmente il percorso sull’intelligenza artificiale voluto dalla Giunta regionale nel tentativo di incentivare le condizioni di sistema per cogliere le opportunità offerte da questo ‘treno tecnologico’.
“Lo facciamo senza paura, ma con grande senso di responsabilità – ha spiegato l’assessore Fermi– mettendo subito sul piatto 30 milioni di euro. Il nostro è un territorio che ha l’innovazione nel DNA e sappiamo che siamo già immersi in un’era di transizione e trasformazione, che porta con sé sfide inedite”.
L’Intelligenza Artificiale contribuirà sempre più alla crescita del PIL a maggior ragione per chi saprà collocarsi in modo efficace nel contesto in evoluzione. E, dal quadro presentato oggi, l’Italia non sta ancora tenendo il ritmo essendo largamente fuori dalla top ten dei Paesi investitori in IA negli ultimi 5 anni.
“Abbiamo a disposizione un tessuto di fondi di investimento attenti e pronti a sostenere iniziative audaci, università e centri di ricerca che – ha continuato l’assessore – sono fucine di talenti e ricerca, ospedali riconosciuti a livello mondiale capaci di ricerca traslazionale avanzata, grandi aziende che sono leader nei loro settori e un ecosistema di startup unico nel panorama italiano. Su questi asset vogliamo consolidare la nostra capacità competitiva sull’intelligenza artificiale e il nostro posizionamento strategico a livello globale.
“Questo – ha concluso l’assessore – è esattamente il motivo per cui nasce l’iniziativa ‘LombardIA’”. Prossimo step gli Stati generali dell’Intelligenza Artificiale che la Lombardia ospiterà a inizio luglio e che saranno frutto di questo percorso di collaborazione e co-creazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.