A Gallarate erogata la “Baby Card” a 48 famiglie
Una misura rivolta ai nuclei familiari che nel 2023 hanno avuto il secondo figlio o successivo. Per la prima volta è stata erogata applicando il "Fattore Famiglia" per valutare le condizioni delle famiglie e differenziare l'importo, in media di 430 euro

Sono 48 i nuclei che hanno ricevuto la “Baby card” a Gallarate, distribuita quest’anno per la prima volta applicando il Fattore Famiglia.
«Siamo contenti dei risultati della sperimentazione del Fattore Famiglia attuata con la Baby Card 2024» dice il sindaco Andrea Cassani.
«Questa misura introdotta nel 2017 e migliorata ogni anno è stata copiata da tanti altri comuni in Lombardia e in altri (come Varese) si sta discutendo per introdurla, dimostra come si possano aiutare tante famiglie che di solito non hanno accesso ad altre forme di aiuti». Il “Fattore Famiglia” consente anche di differenziare gli importi sulla base delle reali necessità delle famiglie, registrando secondo parametri la fragilità economica e sociale dei nuclei.
«Sono i 48 nuclei familiari che nel 2023 hanno avuto il secondo figlio (e oltre) e che hanno ricevuto contributi dai 250 ai 670€ (con una media di 430€ a nucleo» dettaglia l’assessora al welfare Chiara Allai. «Un grande contributo in una fase economica non semplice soprattutto per chi ha tanti figli, un mutuo o dei soggetti fragili in casa».
«Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti e del lavoro svolto dagli uffici comunali» conclude il consigliere delegato alla famiglia Luigi Galluppi. «Certamente continueremo ad utilizzare questo nuovo sistema del Fattore Famiglia anche il prossimo anno, e stiamo valutando la possibilità di estenderlo ad altri servizi. L’iniziativa ha ricevuto un’importante risposta da parte delle famiglie gallaratesi, e riteniamo di aver offerto un significativo contributo grazie all’erogazione di somme aggiuntive al contributo base di 250 euro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.