“La portalettere” e gli altri dieci libri più letti dai varesini d’estate
Il romanzo di Francesca Giannone guida da tempo la classifica dei più prestati in provincia. Una top ten diversificata che spazia dalle saghe fantasy amate dai giovanissimi al thirller

È sempre un buon momento per leggere un libro e l’estate lo è ancora di più. Dai thriller ai romanzi storici, dalle autobiografie ai racconti di fantasia: i lettori del Varesotto dimostrano nelle letture un gusto eclettico e una grande passione per la letteratura.
I prestiti in corso in questo momento nel sistema della rete biliotecaria provinciale sono 114.083, oltre duemila richiesti solo oggi. Di seguito vi presentiamo i libri più prestati del momento, li conoscete?
1. La portalettere – Francesca Giannone
Il romanzo di Francesca Giannone si colloca al primo posto. Premio Bancarella 2023, è uno dei romanzi più apprezzati degli ultimi anni. La sua trama avvincente, ambientata in un piccolo paese della Puglia durante la Seconda Guerra Mondiale, ha conquistato il cuore dei lettori. Racconta la storia di Anna, una donna forte e determinata che sfida le convenzioni sociali.

2. L’educazione delle farfalle – Donato Carrisi
Conosciuto per i suoi thriller mozzafiato, Donato Carrisi racconta “L’educazione delle farfalle” che intreccia mistero e tensione, mantenendo i lettori incollati alle pagine fino all’ultima riga. La sua presenza al secondo posto della classifica è un chiaro indicatore della passione per il genere noir nella provincia.

3. Il treno dei bambini – Viola Ardone
Viola Ardone si afferma con due titoli nella classifica. “Il treno dei bambini” racconta una pagina poco conosciuta della storia italiana del Dopoguerra, seguendo le vicende di un gruppo di bambini meridionali inviati al Nord per sfuggire alla povertà. Un romanzo che tocca temi universali come la famiglia, l’identità e la crescita personale.

4. Grande meraviglia – Viola Ardone
Ardone conquista nuovamente i lettori con “Grande meraviglia”. Questo libro, ambientato a partire dagli anni Ottanta cattura per la scrittura evocativa e la profondità dei personaggi rendono questo romanzo un must per gli amanti della letteratura contemporanea.

5. Fabbricante di lacrime – Erin Doom
Un caso editoriale. Erin Doom entra nella classifica con “Fabbricante di lacrime”, una storia d’amore che mescola elementi di fantasia e dramma. La narrazione coinvolgente ha fatto breccia nel cuore dei lettori, rendendo questo libro amato dai giovanissimi uno dei più richiesti nelle biblioteche di Varese.

6. Spare – Prince Harry
L’autobiografia del Principe Harry, “Spare”, offre uno sguardo sincero e diretto sulla sua vita e le sue esperienze all’interno della famiglia reale britannica. La curiosità per la vita dei reali, unita alla prosa accessibile, ha reso questo libro estremamente popolare.

7. Le armi della luce – Ken Follett
In classifica non poteva mancare Ken Follett, il maestro del thriller storico, che si conferma tra gli autori più apprezzati con “Le armi della luce”. Questo romanzo intreccia storie di resistenza e coraggio, mantenendo alta la tensione narrativa.

8. Il figlio sbagliato – Camilla Läckberg
Camilla Läckberg, regina del giallo scandinavo, non delude con “Il figlio sbagliato”. Le intricate vicende investigative e la caratterizzazione profonda dei personaggi attraggono molti appassionati del genere.

9. Atlas, la storia di Pa’ Salt – Lucinda Riley, Harry Whittaker
Il nono posto è occupato da “Atlas, la storia di Pa’ Salt” di Lucinda Riley e Harry Whittaker. È una delle puntate di una saga che continua incantare i lettori unendo mistero, avventura e ricerca delle origini.

10. Cambiare l’acqua ai fiori – Valérie Perrin
Chiude la classifica “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin, tradotto da Alberto Bracci Testasecca. Questo romanzo delicato e poetico racconta la storia di Violette, una guardiana di cimitero che attraverso la cura dei fiori riscopre se stessa e la bellezza della vita.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.