Robert Wyatt cambia strumento e ci regala uno dei capolavori della scena di Canterbury
L’ex batterista dei Soft Machine era rimasto paralizzato alle gambe cadendo da una finestra

Personaggio interessantissimo Robert Wyatt, batterista dei primi tre dischi dei Soft Machine e poi dei Matching Mole. Quando i Soft nel terzo disco passarono più al jazz rock, lui contribuì con la splendida Moon in June ma poi se ne andò perché voleva percorrere altre strade. Aveva già inciso un primo disco solista – quel End of an ear, specie di Sacro Graal per i collezionisti dell’epoca – e formò i Matching Mole, coi quali aveva fatto due dischi, ma a giugno del ’73 era caduto ubriaco da una finestra del terzo piano, rimanendo paralizzato dalla vita in giù. Doveva proprio sentirsi rock bottom, che sta per aver toccato il fondo. Sciolse il gruppo, col quale ovviamente non poteva più collaborare, e incise con alcuni amici tra i quali Mike Oldfield questo splendido disco prodotto da Nick Mason dei Pink Floyd. Inutile dire che si tratta di musica molto particolare, da sentire con attenzione: per fortuna Robert ebbe l’accortezza di mettere come primo pezzo la meravigliosa e accessibile Sea song, che serve da viatico per il resto. Negli anni, grazie anche all’impegno politico, Wyatt diventerà una sorta di santone della controcultura UK e inciderà altri dischi interessanti, ma questo rimane probabilmente il suo migliore.
Curiosità: la composizione di Rock Bottom era iniziata addirittura nell’autunno del 1972, quando Robert aveva seguito a Venezia la moglie Alfreda, la Alifie del disco, che voleva girare un film. Dichiarò poi che l’atmosfera della Giudecca lo aveva molto ispirato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.