Alla Cuntrada dal broeud di Gallarate si rinnova la tradizione del brodo caldo a luglio
È un momento riscoperto nel Dopoguerra, ma che richiama le radici popolari del rione che un tempo era il più povero del borgo
Tutti in fila per prendere una tazza di brodo caldo, anche se in un caldo giorno di luglio: a Gallarate si rinnova la tradizione legata alla festa della Madonna del Carmelo, celebrata nel rione che oggi è conosciuto come “contrada del brodo”.
È un momento “reinventato” nel Dopoguerra (per il Palio cittadino del 1948, poi scomparso), ma che richiama le radici popolari del rione che un tempo era il più povero del borgo: qui – lungo il corso del torrente Arno – c’erano varie piccole officine e a pranzo gli operai ricevevano una scodella di brodo, condito con ritagli poveri di carne e qualche verdura.
“Menù” che non si modifica nel tempo: sia il sindaco Andrea Cassani sia il prevosto monsignor Riccardo Festa hanno richiamato l’importanza del mantenimento delle tradizioni, che sono momento comunitario per stare insieme. tutti in fila per il brodo, da gustare nelle scodelle decorate con l’indicazione dell’anno, in un più semplice bicchiere di carta o anche da portare a casa con la calderina.

A far da regia, come sempre, la Pro Loco guidata da Vittorio Pizzolato, «Tutti si meravigliano di questa stranezza, ma è un ottimo, pieno di esperienze» ci dice. Quest’anno «i contradaioli si sono messi a disposizione della Pro Loco e hanno contribuito fattivamente. Speriamo che sempre maggiore sia il coinvolgimento dei contradaioli e che da soli possano scegliere come dev’essere la festa».

Il fine settimana della “Contrada del brodo” ha visto gonfiabili per bambini e musica per tutti al “ponte di Cardano” (il ponte sull’Arno di via San Giovanni Bosco) ma anche momenti inediti come la caccia al tesoro. Oltre ovviamente ai rosari nei cortili, che ricordano le radici religiose della festa e la devozione popolare ancora presente, rappresentata dalla statua della Madonna del Carmelo che diviene itinerante nella settimana della festa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.