Gavirate celebra l’arte locale: donata al Comune l’opera ‘Foglia in Essicazione’ di Vito Scamarcia
Durante la cerimonia, il sindaco Massimo Parola ha sottolineato l'importanza di valorizzare il talento locale e di promuovere una cultura che nasca dal territorio

“Il nostro obiettivo vuole essere quello di alzare l’asticella partendo dal talento dei nostri concittadini; di fare cultura rappresentando il territorio e creando un senso di comunità attraverso l’arte”: queste le parole del sindaco Massimo Parola in occasione della donazione alla città di Gavirate dell’opera “Foglia in essicazione” di Vito Scamarcia. (nella foto il sindaco Massimo Parola e l’assessore Meggiolaro mostrano l’opera “Foglia in essicazione” donata alla città di Gavirate da Vito Scamarcia, artista con origini gaviratesi)
Il quadro è stato in esposizione alla mostra S/nodi, organizzata da Caterina De Sario, che ha portato al chiostro cinque artisti del gruppo Raraun: Aldo Ambrosini, Fausto Bianchi, Grazia Giani, Luca Lischetti e il già citato Vito Scamarcia. Filo conduttore dell’esposizione, la capacità dell’arte di unire una pluralità di ottiche diverse e talvolta incoerenti tra loro.
L’incontro fra gli artisti dell’associazione e l’amministrazione gaviratese, avvenuta all’inaugurazione del 13 luglio, ha condotto a questo segno di riconoscimento e di ringraziamento per l’ospitalità di Gavirate: la donazione dell’opera di Scamarcia, artista che nella nostra città ha vissuto la sua infanzia e la sua adolescenza. Scamarcia a nome di tutti gli artisti ha espresso l’apprezzamento per l’atmosfera del chiostro, che esalta il valore delle opere lì collocate e che rende accessibile l’arte. (Gli artisti Vito Scamarcia, Fausto Bianchi, Luca Lischetti, il sindaco Massimo Parola e l’assessore Marta Meggiolaro)

Parola di rimando ha manifestato l’impegno dell’amministrazione gaviratese a favore di un’arte che non sia “calata dall’alto”, ma che nasca dalla base e sia rappresentativa della vivace realtà del territorio, anche grazie alla collaborazione delle associazioni che aiutano a mantenere il chiostro aperto ai visitatori. In chiusura l’assessore Meggiolaro ha sottolineato il valore che la cultura riveste per questa amministrazione, un impegno che coinvolge i membri dell’amministrazione anche nella conoscenza diretta degli artisti che di volta in volta animano il chiostro, creando la situazione ideale per far nascere nuove idee e collaborazioni, come in questo caso.
“Foglia in essicazione” è un disegno a grafite formato 100×150, realizzato su carta e applicato a un telaio di compensato; verrà collocato in Municipio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.