Più di un intervento al giorno per il soccorso alpino tra Varese, Como e Lecco
Dal 1 gennaio al 15 agosto 2024 la Delegazione Lariana del Soccorso alpino ha effettuato 246 interventi di soccorso per un totale di 285 persone soccorse, 19 delle quali purtroppo decedute

246 interventi di soccorso in 227 giorni. È questo il primo bilancio dell’anno della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, gruppo che abbraccia anche il territorio di Varese.
Dal 1 gennaio al 15 agosto 2024 infatti la Delegazione ha effettuato 246 interventi di soccorso per un totale di 285 persone soccorse, 19 delle quali purtroppo decedute. Un dato di poco inferiore dei 258 compiuti l’anno scorso nello stesso periodo (gli interventi con persone decedute comprendono sia gli incidenti in montagna sia altre cause, ndr). Nel solo periodo estivo (1 giugno – 15 agosto 2024) gli interventi sono stati 108, con 125 persone soccorse. Nel 2023 (stesso periodo) erano stati 131, con 137 persone soccorse.
La causa principale resta la caduta (87 persone soccorse), seguita da malore (38 casi) e da scivolata (28). Restano alti i valori riferiti a perdita di orientamento (25), incapacità (17), sfinimento (10), che potrebbero essere ridotti grazie a una maggiore attenzione nei confronti della prevenzione del rischio. A seguire, altre cause, come: caduta sassi (6), precipitazione (6), maltempo (4), falsa chiamata (4) . Per attività coinvolta, escursionismo (156 persone soccorse), alpinismo (25), mountain bike (11), residenza in alpeggi (10), ferrata (7), arrampicata sportiva (6), parapendio (6). Su 285 persone soccorse 253 sono italiane,
Nel dettaglio gli interventi per Stazione sono stati: Dongo 12, Lario Occidentale Ceresio 25, Lecco 68, Pavia Oltrepò 7, Triangolo Lariano 41, Valsassina Valvarrone 80, Varese 13. Le ricerche di persone disperse sono state 18. I soccorritori della XIX Delegazione Lariana sono stati attivati 1149 volte, per un totale di 3764 ore messe a disposizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.