Pizzighini dei 5Stelle: “Il boschetto fra via Curtatone e via dei Salici a Gallarate va tutelato”
La consigliera regionale ha depositato un’interrogazione per chiedere a Regione, cofinanziatrice del progetto, di intervenire a tutela del bosco

Paola Pizzighini, consigliera regionale M5S Lombardia ha presentato in consiglio regionale un’interrogazione sul taglio del boschetto di via Curtatone a Gallarate: «Il boschetto che sorge a Gallarate fra via Curtatone e via dei Salici va tutelato: è una delle pochissime aree verdi in un Comune estesamente urbanizzato. Quest’area ospita, inoltre, una ricca fauna messa a rischio dal disboscamento iniziato in questi giorni. Il Comune ha infatti approvato un progetto che prevede l’edificazione del nuovo polo scolastico di Cajello – Cascinetta proprio in quest’area verde, con conseguente consumo di suolo e possibile danno alla fauna. Come chiede il comitato ‘Salviamo gli alberi di Gallarate’, sarebbe invece più saggio riqualificare gli edifici scolastici già esistenti, per alcuni dei quali il progetto non prevede la rifunzionalizzazione ma, sostanzialmente, l’abbandono. Il Comitato locale ha raccolto oltre 2.300 firme: non si limita a dire no al disboscamento ma propone anche alternative quali la trasformazione dell’area in un parco urbano o la ri-naturalizzazione e ri-forestazione di un’area urbanizzata di almeno pari superficie nel territorio comunale.
Per questi motivi ho oggi depositato un’interrogazione per chiedere a Regione, cofinanziatrice del progetto, di intervenire a tutela del bosco, dando risposta alle istanze e alle proposte sagge e concrete dei cittadini che si sono attivati con coraggio. Proprio l’ordinamento regionale, in particolare la legge sul consumo di suolo e la legge sulla rigenerazione urbana, pongono come principio cardine che prima di costruire su aree verdi si debba riqualificare le aree già urbanizzate, quali aree dismesse o edifici da rristrutturare. Inoltre, la legge sul consumo di suolo definisce il suolo stesso risorsa non rinnovabile, nonché bene comune di fondamentale importanza per l’equilibrio ambientale, la salute, la salvaguardia degli ecosistemi. Questi principi fondamentali non devono rimanere sulla carta ma devono essere tradotti in politiche concrete di tutela del bene comune”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.