Una poesia condivisa sotto le stelle: a Samarate si aprono i quaderni e si raccontano emozioni
C'è chi riscopre memorie d'infanzia e chi scrive per i più piccoli, ci sono poeti ragazzini e coppie madre-figlio. Accompagnati dalle liriche in musica di Leonard Cohen tutti si presentano ai Giardinetti di Verghera durante Letture e Versi in libertà, un bell'appuntamento alla 10ª edizione

Ai giardinetti di Verghera sono in molti ad attendere di leggere versi propri e altrui, brani di cui sono autori o appassionati fruitori. In una sera d’estate inoltrata hanno tutti accolto l’invito dell’associazione Amici della Biblioteca e del Centro sociale Dottor Ollearo che per la decima estate ha voluto offrire ai cittadini uno spazio in cui condividere letture di prosa e poesia.
Alfonso Pellizzaro, presidente dell’associazione e presentatore della serata, illustra che ogni intervento letterario sarà seguito da un’intermezzo musicale: il filo conduttore delle differenti letture saranno i pezzi del poliedrico Leonard Cohen interpretato da Stefano Introini e Edoardo Macchi, stasera musicanti e voci dei brani del canadese.
Ad aprire la serata la poesia “Fantasia musicale”, ottima per rendere a parole il ritmo della musica che ci affascina, insieme a una canzone di esperienze vissute: così esordisce la coppia madre-figlio. Segue “So long Marianne” dedicata all’omonima musa di Cohen, capace di sintetizzare la dolcezza e il sentimento familiare appena espresso dalla coppia di autori.
Si abbandonano per un momento le note e le allitterazioni: è il turno di Laura Foletto con il suo intervento celebrativo del 50° compleanno del Parco lombardo della Valle Ticino. La narrazione redatta grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di presentare al pubblico dettagli e curiosità sull’istituzione, con lo scopo di valorizzare, per far conoscere e apprezzare, per tutelare insieme il primo poco regionale realizzato in Italia. Un intervento volto all’amore per il territorio, alla consapevolezza della ricchezza naturale e paesaggistica di cui spesso non ci accorgiamo di godere.

La proposta lanciata dagli organizzatori è stata colta anche dai più giovani. Introdotta con la melodia di “The future”, Mia Artuso, 14 anni, descrive in versi il suo spazio preferito, dove si sente libera: il Monte Grappa. Sognare / Apro gli occhi Intorno a me ci sono solo fili dorati, / Sopra di me un telo azzurro che mi scalda / E davanti c’è una distesa infinita. / Solo in questo momento riesco a respirare e a sperare / E capire il senso di tutto. / Finalmente mi posso rilassare / E continuare a sognare
Si torna alla prosa con il racconto delle cicale di Luigia Macchi (la nostra maestra Piacentini) e il brano che narra l’esame di 5ª elementare di tanti anni fa di Lodovico Aspesi. Un racconto estivo e un pensiero rivolto a chi dopo tanti anni non c’è più. É il momento di “Who by fire”, aria che accompagna il ricordo e la preghiera, ispirata a un poema liturgico ebraico. È Roberto Quantas a portarci poi nell’alta drammaturgia con la sua interpretazione di Corrado D’Elia, mentre Martina Coppola presenta una narrazione per i più piccoli dove la morte diventa uno strumento d’aiuto per capire la vita. La serata potrebbe terminare così: il pubblico continua ad applaudire e c’è chi si commuove.
Ma tra quelle sedie c’è ancora qualcuno che coglie l’invito di condividere qualche suo scritto: ecco i versi in dialetto per spiegare qualche rito o parola che in italiano non trova traduzione di un’artista cardanesa. La serata termina con “Hallelujah” intonata anche dal pubblico che non perde tempo a congratularsi con lettori e autori. Samarate si dimostra ancora una città creativa e vivace.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.