Ancora un’aggressione al personale del pronto soccorso di Gallarate
È avvenuta nella notte tra venerdì e sabato. Alcuni operatori lamentano il peso del cantiere in corso, che riduce gli spazi e rende più complesso lavorare e relazionarsi con i pazienti

Ancora un’aggressione al pronto soccorso di Gallarate, con due infermieri presi a calci e pugni. Un caso che rilancia la questione della sicurezza degli operatori sanitari, ma che spinge il personale a denunciare anche la specifica condizione attuale di sofferenza, legata ai lavori in corso.
Il nuovo episodio di violenza è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato, verso le 5, quando il 118 ha portato al Sant’Antonio Abate un 36enne in stato di agitazione: l’uomo si è divincolato dalla barella e ha iniziato a lamentarsi e urlare tra gli altri pazienti che affollavano il corridoio.
Quando il personale è intervenuto per calmarlo ha aggredito idue infermieri, prendendoli a calci e pugni (oltre ovviamente agli insulti). È dovuta intervenire anche la guardia di sicurezza. Secondo fonti tra il personale l’addetto ha però dovuto effettuare un largo giro per raggiungere il corridoio: si trovava infatti nella sala d’attesa e al momento dell’aggressione non ha potuto rientrare «perché la porta elettrica non si apre dall’esterno, era guasta e da quando è stata ripristinata non si apre dall’esterno». La presenza dell’unico addetto alla sicurezza è l’unico presidio fisso, perché quello della Polizia – recentemente introdotto – funziona solo in orari specifici.
Secondo il personale la situazione all’interno del pronto soccorso è particolarmente tesa anche perché parte della struttura è inagibile a causa dell’ampio cantiere in corso, di cui avevamo parlato nelle settimane scorse.

Una situazione che – dicono – rende più angusti gli spazi in cui operare, cancella la privacy dei pazienti e finisce ad esasperare le persone sofferenti e a volte (come ci segnalavano anche famigliari) costrette a trascorrere anche più notti in barella in attesa di trasferimento.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Questa nazione è allo sbando più totale. La sanità è allo sbando più totale. Il mondo produttivo è allo sbando più totale. In più sistematicamente quasi la metà della popolazione fa costante uso di droghe. Direi che di casi come questi ce ne sono fin troppo pochi….Sudamerica arriviamo….al galoppo.
Ora mi aspetto la ennesima conferenza in regione dei top manager incravattati magna cum laude e master al non so cosa dicendo che la situazione non è più tollerabile e via con il solito bla bla bla bla bla bla….quando la situazione la avete creata voi stessi.