Dal lago d’Iseo a Bergamo a piedi lungo la Via delle sorelle con Coop Lombardia
Cinquanta chilometri da Sarinico passando da Trescore Balneario e Scansorosciate attraversando spazi verdi, boschi, terme e vigneti per terminare la lunga camminata a Bergamo alta

Da Sarnico a Bergamo. Tre giorni per ultimare la Via delle sorelle iniziata a Brescia.
Cinquanta chilometri passando da Trescore Balneario e Scansorosciate attraversando spazi verdi, boschi, terme e vigneti per terminare la lunga camminata a Bergamo alta. Un gruppo consolidato con perfetta parità di genere e anche interessanti differenze generazionali. Tre giorni interessanti sotto un cielo sereno e una temperatura perfetta.
Abbiamo conosciuto diversi personaggi, su tutti Angelo, un simpatico ottantenne che fa il volontario in un rifugio degli alpini e poi Alessandro che una volta andato in pensione è uscito da casa per arrivare fino a Santiago de Compostela e visto che c’era arrivare fino a Finisterre.
L’altra scoperta per tutti è stato il moscato di Scanzo che ci ha tenuto compagnia nel terminare una serata dopo averlo cercato di bar in bar trovandolo alla fine in vendita a bottiglia in una gelateria.
Lombardia Coop to Coop si conferma un progetto fantastico: una porta di accesso a luoghi non conosciuti e che invece contengono storie e aneddoti di grande valore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.