Lugano capitale delle marionette con il festival internazionale più longevo d’Europa
Un viaggio incantato nel mondo delle marionette: 42ª edizione dell’ormai storico Festival internazionale delle marionette

L’arte delle marionette, dei burattini e dei fantocci ha attraversato i secoli, continuando a reinventarsi e a stupire generazione dopo generazione. Il Festival Internazionale delle Marionette di Lugano, giunto alla sua 42ª edizione, si conferma oggi come uno degli appuntamenti più prestigiosi a livello internazionale per questa forma di spettacolo.
Con le sue radici profonde nella tradizione e uno sguardo sempre rivolto al futuro, il Festival creato da Michel e Michèle Poletti nel lontano 1979, si distingue anche come il più longevo d’Europa e attira ogni anno un pubblico di tutte le età, affezionato e sempre più numeroso.
Un cartellone ricco di sorprese per un pubblico di ogni età
Dal 19 ottobre al 10 novembre, il Festival ospiterà al Teatro Foce di Lugano un ricco e allegro programma che vedrà alternarsi compagnie famose e nuovi talenti. Quest’anno accoglierà artisti dall’Italia, dall’Argentina, dalla Spagna e dal Belgio, portando in scena marionette, burattini, ombre e altre misteriose creature che incanteranno il pubblico.
Il cartellone offre un’ampia gamma di spettacoli, pensati per soddisfare varie fasce di pubblico: rappresentazioni per famiglie, altri spettacoli specialmente dedicati ai bambini e diversi brillanti show che affascineranno anche gli adulti.
Attività collaterali e iniziative speciali
Oltre agli spettacoli, il festival organizza un atelier creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, curato dall’artista argentina Veronica Gonzalez, e visite esclusive al Museo delle Marionette, animate da Michel Poletti e dal suo team. Per queste ultime iniziative i posti sono limitatissimi; si consiglia pertanto l’acquisto anticipato dei biglietti.
Programma completo e biglietti
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito musicateatro.net
I biglietti per tutti gli spettacoli e per le attività collaterali sono disponibili online sul sito biglietteria.ch.
Grazie per l’attenzione.
Lucia Bassetti
Co-direttrice del Festival
Link diretto al programma dettagliato:
http://m.musicateatro.net/1/upload/programma_fim_24.pdf
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.