“Ridiscutiamo i pedaggi di Pedemontana”, il Consiglio regionale dice di no
Una mozione presentata dal PD per chiedere una riflessione sulle autostrade regionali Brebemi e Pedemontana è stata bocciata. Astuti: "Era una proposta di buon senso a fronte di risultati deludenti"

Il Consiglio regionale della Lombardia ha bocciato martedì pomeriggio con i voti di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, la mozione presentata dal Partito democratico che chiedeva di aprire una riflessione sulle autostrade regionali Brebemi e Pedemontana, rimettendone in discussione risultati, efficienza e strategia, alla luce di dati che dimostrano una realtà molto diversa da quanto immaginato quando furono concepite.
Più precisamente, il Pd chiedeva di “individuare, con le società concessionarie, strumenti contrattuali, finanziari o normativi utili alla calmierazione delle tariffe del pedaggio, con l’obiettivo di incrementare l’utilizzo delle autostrade Brebemi e Autostrada Pedemontana Lombarda, raggiungendo, quindi, lo scopo – per le quali sono state progettate – di decongestionare il traffico sulla A4 e sulle tangenziali milanesi” oltre che sulla A8 e sulle strade locali.
Inoltre, il testo chiedeva di convocare una seduta straordinaria del Consiglio regionale “al fine di avviare una riflessione strategica sui risultati attesi e realmente ottenuti dalle politiche infrastrutturali di Regione Lombardia e sulle prospettive future in termini di pianificazione delle progettualità e relativi investimenti”.
Critico il commento del consigliere regionale Samuele Astuti. «Il centrodestra fa orecchie da mercante –dichiara l’esponente dem- e si rifiuta di discutere del presente e del futuro di queste opere infrastrutturali anche alla luce di risultati deludenti e di tariffe, come quelle di Brebemi, che già sono altissime e continueranno a salire. Che qualcosa nel grande piano di realizzazione delle autostrade regionali non abbia funzionato è evidente, visto che si è reso necessario l’importante intervento finanziario del pubblico, che all’inizio era stato escluso, e che i risultati non sono stati quelli promessi. Non lo diciamo solo noi, lo hanno sostenuto, in tempi e con modi diversi, anche la Corte dei conti, l’Autorità di regolazione dei trasporti, il Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità e perfino l’Autorità nazionale anticorruzione. Se ne discute anche sulla stampa, quindi noi abbiamo chiesto una discussione aperta, nell’interesse dei nostri territori e dei cittadini che di queste autostrade sono utenti potenziali o reali. È francamente sconfortante che la Regione, per il muro alzato dal centrodestra, abbia chiuso ad una proposta di buon senso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.